Termini – Stenio, esempio di solidarietà

A partire dal 17 e fino al 21 dicembre, si è svolta presso tutte le sezioni delll’IISS “Stenio” la I edizione della manifestazione “Stenio solidale”.
Fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Bellavia, la manifestazione ha visto gli studenti protagonisti di una serie di iniziative aventi come denominatore comune il tema della solidarietà, vissuto attraverso momenti condivisi di riflessione, sport, musica, cinema, incontri, attenzione nei confronti dei bisogni e diritti altrui.
L’apertura della manifestazione, il 17 dicembre, è stata affidata al dott. Fabio Lo Bono, con un incontro con le classi quinte, opportunamente preparate dalla docenti di italiano e storia, su “L’esodo giuliano-dalmata a Termini Imerese: una storia di accoglienza”: una riflessione su un periodo poco conosciuto della nostra storia, in cui Termini seppe distinguersi per la sua capacità di accogliere “il diverso”.
La mattinata è proseguita con la visione del film “Chiamatemi Francesco – il Papa della gente“ di Daniele Luchetti: il cattolicesimo riportato al suo significato primigenio come viatico per un Natale meno esteriore e più autentico.
Contemporaneamente, un gruppo di studenti dell’Istituto ha animato una tombolata presso alcune classi del “Torracchio”, portando in dono ai bambini giocattoli: un modo per esercitare la pazienza, la disponibilità, la creatività e la generosità.
Il 18 dicembre, 250 coppie di studenti hanno “invaso” il centro storico di Termini Imerese, ma anche di Cerda , dove si trova la sez. ITEE dell’Istituto, per dare vita ad una gara di “orienteering solidale “, organizzata dai docenti di scienze motorie in collaborazione con l’associazione “Il segno”: la quota di iscrizione di ogni coppia è stata costituita da cibo che gli studenti hanno poi portato in dono a famiglie bisognose, perché le tavole di tutti possano essere piene il giorno di Natale.
All’incontro con il prof. Matteo Severgnini, cooperante AVSI in Uganda, è stato riservato sabato 19: una testimonianza diretta per conoscere realtà “altre”, con l’obiettivo di attivare negli studenti la riflessione e la comprensione delle cause di fenomeni di povertà
Il 21 dicembre la manifestazione ha raggiunto il culmine con un concerto che ha avuto protagonisti studenti delle sezioni termitane, mentre la sezione ITEE di Cerda ha ospitato Biagio Conte, ne ha ascoltato la testimonianza di vita e l’esempio concreto di generosità e comunione con il prossimo.
Durante la settimana , infine, gli studenti di tutte le sezioni, a supporto del Gruppo Giovani 080 di Amnesty International, hanno partecipato alla Maratona mondiale “WRITE for rights ” firmando appelli e disegnando cartoline a tutela di cinque vittime di diritti umani.
“Sono particolarmente soddisfatta di quanto docenti e allievi sono riusciti a mettere in campo in questi giorni che precedono il Natale” – afferma il Dirigente Scolastico Bellavia –“ l’arte, la cultura, lo sport sono strumenti importantissimi attraverso i quali costruire il senso autentico della comunità alla quale si appartiene e nello stesso tempo l’apertura verso l’altro, a qualunque popolo o religione appartenga”.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

2 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

6 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

8 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

8 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

11 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

11 ore ago