“Giuseppe Albergamo è nato nel 1888 a Gangi – ha raccontato il nipote Gaetano – dalle spiccate qualità artistiche e professionali, oltre alla fotografia amava la musica, la letteratura e il teatro, s’impose con grandi meriti sia nel territorio che in campo nazionale ed estero con i suoi preziosi scatti e l’arte del ritocco a mano delle fotografie. Noto fotografo e pluripremiato gli furono infatti assegnati nel 1923 due alti riconoscimenti quale vincitore del 1° premio all’Esposizione del Progresso Industriale a Roma e all’Exposition International du Progés Moderne a Parigi con l’assegnazione di due diplomi, di due medaglie d’oro e la Croce di Ufficiale del lavoro. Dal 1930 al 1960 ebbe accanto a lui il figlio Francesco che ne assecondò l’impegno e la scienza, poi il declino, la malattia, morì, il 24 maggio 1964”.
“Il Comune di Gangi – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – ha oramai tracciato un solco che ci porta a valorizzare i nostri beni culturali e a promuovere il turismo in ogni maniera arricchendo il nostro patrimonio museale, con famiglia Albergamo che voglio ringraziare di cuore per il gesto verso la comunità, ci siamo impegnati a mantenere l’integrità, tutelare, conservare e rendere fruibile quanto ci è stato donato, un sentito ringraziamento va anche a Salvatore Aiello presidente dell’associazione Ester Mazzoleni che ha contribuito a catalogare i cimeli donati”.
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…