Salvati i precari del Comune di Cefalù

La Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento che salva i precari del Comune di Cefalù. Pochi minuti fa la Camera dei Deputati ha approvato l’emendamento alla legge di Stabilità per l’anno 2016, n. 1.33 presentato dagli onorevoli siciliani del P.D.: Capodicasa, Berretta, Boccadutri, Schirò, Iacono, Albanella, Burtone, Amoddio, Zappulla, Piccione, Culotta, Ribaudo, Lauricella, Moscatti, Cardinale, Raciti, Causi, Greco, Taranto con il quale si dispone la proroga dei contratti dei lavoratori precari dei comuni in dissesto finanziario in deroga ai limiti o ai divieti prescritti dalle vigenti disposizioni di legge. Nell’intervento in aula l’Onorevole Capodicasa, per sostenere la necessità dell’approvazione dell’emendamento, ha espressamente citato la situazione del Comune di Cefalù che dal primo gennaio si sarebbe trovato nella impossibilità di garantire i servizi e, quindi, in una totale paralisi. L’Approvazione di questo provvedimento rende ancora più necessaria l’approvazione dell’ipotesi di Bilancio stabilmente riequilibrato da parte del consiglio Comunale, in maniera tale da chiedere al Ministero dell’Interno l’autorizzazione ad utilizzare i principi contabili contenuti nel nuovo strumento, nelle more della definitiva approvazione da parte del Ministero, per provvedere al rinnovo dei contratti in scadenza e poter disporre il pagamento degli stipendi di tutto il personale. Per questo il sottoscritto, insieme al ragioniere del Comune, dott. Calogero Centonze, si recherà a Roma martedì 22 dicembre per incontrare il Sottosegretario agli Interni con delega per gli Enti in dissesto, on. Bocci. Inoltre, con decisione assunta a grande maggioranza dalla Conferenza dei Capigruppo, il Consiglio Comunale è stato convocato per il 22 e il 23 dicembre con all’ordine del giorno l’approvazione dell’Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato. Accolgo con sollievo e viva soddisfazione questo fondamentale risultato che ci consente di garantire il futuro di 28 famiglie e salvaguardare la possibilità di continuare a svolgere i compiti istituzionali del Comune. Non dobbiamo abbassare la guardia ma, al contrario, lavorare con maggiore impegno per ottenere un risultato pieno e la stabilizzazione dei rapporti di lavoro in essere. Desidero ringraziare gli onorevoli che hanno presentato l’emendamento, tutti i deputati che lo hanno votato, tutti i consiglieri comunali, i soggetti politici rappresentati in consiglio, i dipendenti e tutti coloro che stanno fornendo il loro contributo. Il nostro lavoro non è finito e occorre ancora tanto impegno ma, da oggi, possiamo lavorare con maggiore fiducia.

Il Sindaco Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago