La proroga di un anno per i contratti dei precari degli enti locali, nel testo licenziato dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è un provvedimento deludente, rispetto alle ventilate ipotesi di stabilizzazione, ed inaccettabile, giacché taglia fuori i dipendenti dei comuni in dissesto o in predissesto finanziario, ossia anche quelli con piano di riequilibrio approvato. Lo scrive il sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina.
A Cefalù – spiega Lapunzina – sono 28 le unità di personale con contratto in scadenza al 31/12/2015 e quindi, allo stato delle cose, non rinnovabili. La prosecuzione del rapporto di lavoro con questi lavoratori è una esigenza irrinunciabile per l’Ente, che non può fare a meno di professionalità fondamentali senza piombare nella totale paralisi amministrativa. Basta pensare che nell’Ufficio di Ragioneria tutti i cinque dipendenti in forza sono precari con scadenza di contratto a fine anno.
Abbiamo avuto rassicurazioni – dice Lapunzina – che la norma necessaria a consentire la proroga dei contratti in scadenza al 31/12/2015 verrà inserita dal Governo nel Decreto Milleproroghe ma questo non ci fa abbassare la guardia. Faremo sentire la nostra voce, accanto a quella delle Organizzazioni sindacali e dei lavoratori, sino al conseguimento di questo sia pur minimo risultato.
Il sindaco
Rosario Lapunzina
Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…