“SACRED FESTIVAL” percorsi di musica sacra, prima edizione

Musica sacra in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo. Da mercoledì 16 a venerdì 18 dicembre, il Duomo di Cefalù – che da luglio scorso fa parte dell’itinerario Arabo Normanno “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” dell’Unesco – ospiterà infatti la prima edizione del “SACRED FESTIVAL”. Un progetto ideato da Giuseppe Di Franco (nella foto), direttore artistico della manifestazione, che nasce con l’intento di promuovere la cultura musicale e le bellezze storiche e artistiche presenti nel comprensorio di Cefalù e dintorni.

Il festival è realizzato con il contributo della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, con il patrocinio dell’assessorato regionale  Turismo e Spettacolo ed in collaborazione con la Diocesi di Cefalù, l’Istituto di studi musicali Tisia, il Comune di Cefalù, la Fondazione Mandralisca, il Rotary Club di Cefalù e Antenna Europe Direct della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

“E’ un progetto che ha subito destato interesse ed entusiasmo fra le istituzioni della cittadina normanna. Il periodo di realizzazione, a ridosso delle vacanze natalizie, permette di proporre qualcosa di culturalmente rilevante per i cefaludesi e gli abitanti del comprensorio, ma anche di rivolgersi a quella fetta di turismo destagionalizzato presente in questo periodo dell’anno a Cefalù e sulle Madonie. L’obiettivo è quello di partire bene e puntare subito a una edizione ancor più ricca per il prossimo anno”, ha spiegato il direttore artistico, Giuseppe Di Franco.

La manifestazione, con ingresso libero e gratuito, sarà presentata dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi.

I concerti inizieranno sempre alle 19,00. Mercoledì 16 concerto di apertura del “Trio Filangeri” composto da Diego Cannizzaro (organo), Anna Rita Pinsino (soprano) e Alessia Sparacio (mezzosoprano). Giovedì 17, di scena invece “The Bass Quartet” con Francesco Maranto (clarinetto basso), Filippo Barracato (fagotto), Nicola Mogavero (sax baritono) e Davide Leone (tuba). Venerdì 18, infine, concerto di chiusura con l’“Ensemble Novecento” composto da Federica Faldetta (soprano), Fabrizio Corona (tenore), Marta Favarò (soprano), Gioel Caronna e Roberta Oliveri. L’ensemble sarà diretta dal maestro Tony Caronna. Ospite della serata finale il coro polifonico Pontis Mariae.

La cattedrale di Cefalù domina il piccolo centro marinaro che è a sua volta sovrastato da un’alta rupe. Si tratta di uno dei più interessanti monumenti medievali dell’isola che doveva, nelle intenzioni di Ruggero II, che lo fondò nel 1131, testimoniare la potenza della casa degli Altavilla che aveva riconquistato la Sicilia e che ne aveva assunto la corona. E’ noto nel mondo soprattutto per il grande Cristo Pantocratore.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

3 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

7 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

9 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

9 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

11 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

11 ore ago