“Non si può ipotizzare che la legge che consente l’abbattimento controllato dei cinghiali, possa essere una soluzione definitiva a un problema che da troppo tempo afflige il Parco delle Madonie. Necessitiamo di una legislazione omogenea in materia, che possa essere estesa dai parchi nazionali a quelli regionali”. Lo dice il sindaco di Pollina e deputato del Pd, Magda Culotta, al termine del consiglio del Parco delle Madonie – riunitosi a Petralia Sottana questa mattina – per discutere anche delle somme stanziate dalla Regione Siciliana per l’abbattimento selettivo dei suidi, cosi come stabilito da una legge regionale, votata lo scorso agosto.
“Le soluzioni che stiamo adottando rappresentano un piccolo passo avanti – continua Magda Culotta – ma sono solo un intervento tampone che non porranno fine al problema. In linea con la proposta degli onorevoli Borghi e Realacci, sono convinta che bisogna individuare a livello nazionale una soluzione che affronti definitivamente la questione della proliferazione incontrollata dei cinghiali”.
Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…
Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…