Guardia di Finanza sequestra 13 tonnellate di hashish a bordo di motonave

La Guardia di Finanza ha sequestrato circa 13 tonnellate di hashish a bordo della motonave “Munzur”, di circa 80 metri, battente bandiera panamense. Nella mattinata di ieri, la nave, che era già controllata da un aereo ATR 42 MP del Comando Operativo Aeronavale, è stata abbordata, a circa 10 miglia a Nord-Est dall’isola di Pantelleria, dai team di due pattugliatori d’altura. Il dispositivo della Guardia di Finanza è inserito nell’ambito della nota operazione internazionale FRONTEX “TRITON 2015”.
I finanzieri, saliti a bordo ed effettuato il controllo, hanno rinvenuto hashish suddiviso in 500 colli, per un peso totale di circa 13 tonnellate. Condotta nel porto di Palermo, ove sono intervenute le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria, la nave è stata attentamente ispezionata, sia per quantificare esattamente la droga trasportata che per risalire alle fonti di approvvigionamento e ad altri soggetti responsabili, oltre agli undici membri dell’equipaggio, tutti di origine ucraina e georgiana, che sono stati fermati.
L’operazione si inquadra in una complessa indagine di polizia internazionale, denominata “Libeccio International” ed eseguita dal GICO del Nucleo di polizia tributaria di Palermo sotto la direzione della D.D.A. del capoluogo. Tale attività vede coinvolti diversi paesi europei, impegnati in una continua azione di coordinamento che, per l’Italia, si sviluppa con la determinante supervisione della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno e del Comando Generale della Guardia di Finanza.
In particolare, il sequestro della nave “Munzur” è stato possibile grazie ai contributi forniti nell’occasione dalla Polizia Nazionale e dalla DAVA (Vigilanza Doganale) spagnole, dal MAOC (struttura di coordinamento antidroga a mare con sede in Lisbona), di EUROPOL e della Guardia Costiera greca.
Funzionari di tali organismi sono peraltro giunti a Palermo per fornire supporto tecnico-informativo all’operazione in fase di svolgimento. Il sequestro in corso di esecuzione è l’ultimo di una serie avviata lo scorso anno.
Complessivamente, tra il gennaio 2014 ed oggi, la collaborazione operativa tra la componente aeronavale della Guardia di Finanza e il Nucleo di Polizia Tributaria di Palermo ha permesso di sequestrare 120 tonnellate di hashish, trasportati su pescherecci o navi individuate grazie alla collaborazione internazionale di Polizia sviluppata nell’ambito dell’operazione “Libeccio International”.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

3 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago