Emergenza idrica, Pollina: nell’immediato 15 mila euro per fronteggiare la crisi

Votato un emendamento in consiglio comunale per riparare i guasti e ripristinare la funzionalità della condotta

Sì comincerà dalla manutenzione dei pozzetti di sfiato e di manovra lungo la rete idrica di adduzione, così da consentire l’individuazione delle perdite. Si proseguirà con la sostituzione di alcune parti della rete e contemporaneamente, si studieranno, tramite un gruppo di lavoro composto da tecnici e addetti al settore, le soluzioni ottimali per evitare nuove emergenze. È questo, in estrema sintesi, quanto è stato detto dal sindaco Magda Culotta (a sinistra nel riquadro), nell’incontro che si è tenuto ieri sera a Pollina, tra l’amministrazione comunale e la cittadinanza, per fare il punto sull’emergenza idrica che nei giorni scorsi ha investito il borgo madonita. La macchina comunale utilizzerà circa 3 mila euro derivanti da un emendamento proposto dal gruppo “Democrazia, Progresso e Libertà” che modifica il bilancio di previsione 2015 e che consentirà di avviare la prima fase di manutenzione. Il provvedimento, votato all’unanimità dalla maggioranza (con l’astensione dei consiglieri di opposizione), prevede di “attingere ai fondi stanziati in bilancio per la manutenzione del verde e di destinarli alla manutenzione della rete idrica”.  Dopo le ultime piogge – e dopo una scarsa manutenzione della precedente gestione – il comune madonita si ritrova in questi giorni a fare i conti con una condotta idrica ormai al collasso.  Alle risorse prelevate tramite emendamento, si aggiungono 12 mila euro destinati a progetti nell’ambito della democrazia partecipata. Gli stessi, rappresentano il 2% del gettito regionale IRPEF e i cittadini hanno espressamente chiesto – con una cospicua raccolta di firme – di destinarli ad interventi che aiutino a superare l’emergenza.  Disponibili inoltre, per la seconda fase, 38 mila euro sul bilancio 2016, oggi utilizzati per la gara di adeguamento del depuratore della frazione di Finale, che prevede la sostituzione di alcune parti della rete di adduzione.
Da poco più di un anno, il comune di Pollina ha ripreso ‘in house’ la gestione degli impianti di erogazione idrica, con la conseguente necessità di provvedere alla gestione di tutti i servizi. Le condizioni della condotta e la vetustà degli impianti, nelle ultime settimane hanno reso necessari una serie di interventi urgenti. “Grazie a questi fondi – commenta il sindaco Culotta – potremo non solo individuare le perdite con maggiore celerità ma anche diminuire il rischio di guasti. Sono sicura – conclude – che il Gruppo di Lavoro che abbiamo messo in piedi saprà da qui a breve proporre delle soluzioni che ci porteranno alla risoluzione definitiva del problema”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago