SiciliAntica Cefalù – Seminari su Arte e Cultura Ebraica in Sicilia

Inizia sabato 28 novembre 2015 alle ore 17,00 il Seminario su Arte e Cultura Ebraica in Sicilia organizzato dall’Associazione SiciliAntica. Dopo la presentazione di Melina Greco, Presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la prima conferenza dal titolo: “Palermo Arabo-Normanna”.
La relazione sarà tenuta da Ferdinando Maurici, Archeologo e storico del medioevo. L’incontro si terrà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù. Le altre conferenze previste si terranno: Sabato 19 dicembre con il titolo “La cultura ebraica in Sicilia” tenuta da Teresa Triscari, Consulente culturale degli Affari Esteri, Lunedì 28 dicembre la lezione riguarderà invece ‘‘Aspetti storici ed attuali della Postierla nel rione Giudecca di Cefalù” con Benedetto Morello, Docente di Storia dell’Arte.
L’anno successivo, il 2016, si inizia Mercoledì 13 gennaio con Antonio Franco, Docente di Lettere Classiche e Ricercatore di Storia Antica, che parlerà su “La diaspora ebraica tra tardo antico e medioevo”, mentre Venerdì 15 gennaio il Regista Pasquale Scimeca, presenterà il suo film “La passione di Giosuè”, a cui farà seguito la proiezione.
Mercoledì 27 gennaio si terrà la conferenza dell’Architetto Tania Culotta, che parlerà su “Il Parco delle Mura Megalitiche: Progetti e realizzazioni”, mentre Mercoledì 24 febbraio Mauro Mormino, Dottorando in Scienze Storiche, Archeologiche e Filologiche presso l’Università di Messina terrà una conferenza dal titolo ‘‘Per forza o per fede’’, Storie di conversioni dall’ebraismo al cristianesimo a Bisanzio alla fine del IX secolo”, Liborio Asciutto, Presidente del Centro Ecumenico ‘‘La Palma’’ di Cefalù Venerdì 11 marzo interverrà su “Tracce di presenze ebraiche a Cefalù e nelle Madonie” e Mercoledì 30 marzo Antonio Marino, Dottore di Ricerca presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma, concluderà il seminario parlando di ‘‘Shabbetay Donnolo medico, cabalista, giudeo nell’Italia meridionale bizantina. La cultura ebraica nel meridione pre-normanno e la cabala come mezzo di conoscenza”.
Ai corsisti sarà rilasciato attestato di partecipazione, utile ai fini del credito formativo per gli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore.
Per iscrizioni: Tel. 0921.423641 Cell. 347.3363088.

redazione

Recent Posts

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

6 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

7 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

9 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

12 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

14 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

16 ore ago