Soprintendenza del Mare – Festival illustrazione per l’infanzia

La Soprintendenza del Mare e Illustramente per il terzo anno insieme, dal 24 al 29 novembre 2015, per la nuova edizione del festival dell’illustrazione per l’infanzia. Sei giornate ricche di eventi e attività aperte a tutti: workshop, educational, editoria, mostre/expo, crealab, fantallegria. Le manifestazioni si svolgeranno presso l’Arsenale della Marina Regia di Palermo. Per informazioni e prenotazioni per i laboratori e le attività: Unità Operativa II – Valorizzazione e Promozione del Patrimonio culturale Sommerso.
Si comincia domani con l’inaugurazione della mostra di illustrazioni per l’infanzia “Il faro, una storia illuminata”con 54 tavole illustrate, a seguire Sicilia in Scena “Filastrocche e conte per giocare” tratte dal libro Filastrocche e conte siciliane con Sara Favarò, esperta di tradizioni popolari e Noemi Di Gesù, assistente per gli studi antropologici, laboratorio rivolto a 20 bambini provenienti da scuole dell’infanzia e primaria, mentre il giorno successivo, mercoledì 25 alle ore 9.00 si presentano “Racconti popolari” tratti dai libri “Le favole Morali” di Giovanni Meli e “Giufà il semplice” di Sara Favarò, con Sara Favarò e Noemi Di Gesù, rivolto a 20 bambini provenienti da scuole dell’infanzia e primaria, e alle ore 11.15 – “Crealab”, laboratorio sul tema della mostra “Il faro, una storia illuminata” e il “Il faro delle sfide”, gioco a squadre di e con Valeria Alicata, rivolto a 20 bambini provenienti da scuole secondarie di I grado. Giovedì 26 alle ore 9.00, dal progetto al libro, i progetti presentati nelle precedenti edizioni diventano libri: “I racconti del Faro“, il libro realizzato con i racconti e le illustrazioni del concorso di Illustramente 2013, “La Regina del mare” di Sarà Favarò, con le illustrazioni di Gianluca Garofano, “Mediterraneo, un mare di favole” raccolta di racconti orali illustrati, con Rosanna Maranto, Livio Sossi, Gianluca Garofalo, Sara Favarò. Infine incontro con Lucia Scuderi, illustratrice siciliana e proiezione del filmato tratto dal suo libro “Mare”. Venerdì 27, sempre dalle ore 9.00 alle ore 11.00 “Proverbi e modi di dire” tratti dai libri di proverbi siciliani in uso, proverbi e detti siciliani antichi,modi di dire siciliani di Sara Favarò, con la partecipazione di Sara Favarò, Noemi Di Gesù e Valeria Alicata, rivolto a 20 partecipanti provenienti da scuole primarie e secondarie di I grado. Sabato 28 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 “Scioglilingua e indovinelli” tratti dai libri “Scioglilingua e indovinelli siciliani puliti e vastasi” di Sara Favarò, con Sara Favarò, Noemi Di Gesù e Valeria Alicata e rivolto a 20 partecipanti provenienti dalle scuole secondarie di I grado.
Domenica 29 dalle ore 10.00 alle 12.00 spettacolo finale a cura di Sara Favarò, delle assistenti e del chitarrista. I bambini saranno gli attori della rappresentazione, i quali metteranno in scena ciò che è hanno imparato nei laboratori.
Per tutte le manifestazioni l’ingresso è libero e gratuito.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago