Festa del Mare – Termini Imerese: il programma degli show cooking

CHEF E PESCE AZZURRO D’ECCELLENZA PROTAGONSITI DEI COOKING SHOW. A TERMINI IMERESE DAL 27 AL 29 NOVEMBRE PER “LA FESTA DEL MARE 2015” CUCINA A VISTA E DEGUSTAZIONI NELLO SPAZIO CONGRESSUALE

La maestria degli chef e l’eccellenza della materia prima saranno i protagonisti degli appuntamenti culinari della “Festa del Mare 2015”, la manifestazione organizzata dal Comune di Termini Imerese in programma dal 27 al 29 novembre nella zona della marina.

Nel pomeriggio di sabato ed in quello di domenica, chef emergenti del territorio locale e volti noti del panorama nazionale e internazionale, si daranno il cambio ai fornelli per dar vita a cooking show che ruoteranno intorno alle potenzialità del pesce azzurro in cucina.

Si comincerà sabato alle 18.30 nell’area congressuale con lo chef termitano Roberto Torregrossa, patron del ristorante Ameterra. Quindi, sempre sabato, sarà la volta del noto chef di origine trapanese Peppe Giuffrè.

Domenica la kermesse assume i toni dell’internazionalità e le dimostrazioni e degustazioni saranno affidate prima a Salvatore Campagna, giovane chef del ristorante Secondo tempo di Termini Imerese, poi allo chef libanese Charbel Abou Samra. 

Gli chef

 Peppe Giuffrè

Nasce ad Erice nel 1957, da una famiglia di ristoratori. La nonna, intorno agli anni ’40, trasforma la taverna gestita dal marito in una bottega del cucinato. Il padre, fondatore del Giardino Eden, lo inizia all’attività di ristoratore sin da giovanissimo cosicché, appena quarantenne, può vantare un’ esperienza trentennale nel settore. Nella metà degli anni Ottanta, diventa amministratore del Giardino Eden che rinnova e propone alle nuove esigenze del mercato trasformando la sua attività da statica in itinerante, intuendo ed anticipando le potenzialità del catering.

Negli anni ’90 si concentra sulla ricerca della qualità al servizio dei suoi piatti che oggi è in grado di proporre in ogni parte d’Italia e oltre. Risultato ultimo di uno studio attento e di continui confronti con i discendenti dei Monsù, antichi maestri di cucina delle nobili famiglie siciliane.
Nel 2000 crea il sito Internet officinagastronomica.com che custodisce anni di eventi fatti in varie parti del mondo. Nel 2005 sbarca in Francia a rue l’Epic dove per un triennio si celebra la cucina sicilian al Caffè del Gattopardo. Nel 2009 apre Officina Gastronomica Resort dedicato a chi quando fa qualcosa la fa con qualcuno. Nel 2010 nasce il marchio Living restaurant e Ima Sushi Kaiten, bar entrambi al quarto piano de la Rinascente Palermo. Nel 2011 prende vita Casa Giuffrè che comincia la sua vita al Disìo resort a Marsala. “Le mie attività sono la sintesi di tutte le mie esperienze, non ultime i confronti con noti gastronomi, giornalisti, critici, enologi, cultori di cucina, miei clienti e le signore che negli anni hanno affinato la mia cucina – dice lo chef -. Ma soprattutto sono la testimonianza di un siciliano che ama fortemente la sua terra e la sua cultura gastronomica.”

Salvatore Campagna

Nasce a Termini Imerese nel 1986. Fin da piccolissimo manifesta il suo amore per la cucina. Sempre pronto a “mettere le mani in pasta” quando la mamma Marcella preparava i biscotti. Dalla nonna Sarina e dal nonno Totò impara i piatti della tradizione, dolci e salati, ad apprezzarli e a prepararli. Diventa così il custode dell’eredità culinaria della famiglia Campagna e si impegna ancora oggi a preservare quest’antica saggezza che per molti è già persa nel tempo. Col passare degli anni si cimenta con ricette sempre più difficili, ma sempre in ambito domestico, fino a quando lo zio Peppe apre una piccola trattoria nella vicina area industriale della città, La Campagnola, oggi ben più grande e rinomata. Così la passione si trasforma in professione.

Ha quindi inizio un’escalation di esperienze nel campo della ristorazione che lo hanno reso prima cuoco, poi chef e ora ristoratore. Dopo l’esordio alla Campagnola, a soli venti anni, abbandona gli studi universitari di Comunicazione Internazionale, per andare in Australia a Sydney, dove incontra Orazio D’Elia, allora giovanissimo chef emergente di grandissimo talento e tuttora ampiamente conosciuto nel territorio di Sydney. Sotto la sua guida durata più di un anno presso il ristorante l’Incontro di North Sydney, avviene una trasformazione radicale in Salvo, da semplice cuoco siciliano con lo sguardo fisso sul conforto della rassicurante cucina tradizionale della sua terra, a giovane talento avido di conoscere l’universo gastronomico che lo circonda.

Nuove cucine da tutto il mondo iniziano a contaminare le sue idee e centinaia di nuovi colori odori e sapori si aggiungono al suo dizionario di ingredienti che con gli anni e le successive fondamentali esperienze impara a manipolare e intrecciare con sempre maggiore maestria e consapevolezza.

Tornato in Italia decide di ripercorrere un percorso formativo a ritroso, ricomincia dalle basi, dedica un anno all’apprendimento di maestrie come la panificazione, la pasticceria e la produzione di paste fresche. Completa la quadratura del cerchio con corsi di cucina professionali in uno dei più rinomati enti di formazione nel settore enogastronomico, che portano le sue capacità e la sua tecnica a un altro livello e fortificano la sua padronanza delle nuove tecniche di cottura.

Roberto Torregrossa

Nato nel 1968 a Termini Imerese, per quindici anni è stato responsabile di cucina nel ristorante Santi & Peccatori nel suo paese d’origine. Negli anni, ha accumulato numerose esperienze presso importanti strutture alberghiere sempre come responsabile della cucina, cosa che gli ha permesso di affinare tecnica e professionalità. Da qualche settimana gestisce il ristorante Ameterra, sempre a Termini Imerese per il quale cura anche la cucina. 

Charbel Abou Samra

Chef specializzato nelle preparazioni di piatti a base di pesce. É esponente di quella cucina libanese considerata la perla della cucina araba. Si tratta di un tipo di cucina che sfrutta ampiamente verdura, frutta, cereali, legumi e nocciole. Estremamente varia come tutte le cucine del vicino Oriente, utilizza molto spezie e odori e condimenti a base di succo di limone. Negli ultimi anni, grazie al lavoro di chef che, come Charbel Abou Samra, cucinano in giro per il mondo, la cucina libanese si ritagliata il suo spazio in importanti kermesse internazionali e riscuote sempre maggiori successi. Ad accompagnare lo chef a Festa del Mare ci sarà anche Simon Jabbour, Capo Dipartimento Esposizioni e Fiere, Commissario del Padiglione Libano a Expo Milano 2015.

redazione

Recent Posts

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

17 minuti ago

“Fate sparire questi barattoli”: ultim’ora, il Ministero interviene d’urgenza | Nel mirino prodotti made in Italy

Attenzione a questi barattoli "Made in Italy" non dovete consumarli, il Ministero ha diramato l'urgenza.…

2 ore ago

“Farmaci gratis per gli OVER 65” | Sanità, finalmente una bella notizia: una spesa in meno per milioni di italiani

Farmaci gratis per gli over 65, ecco cosa sta cambiando nella sanità: tutti i dettagli…

6 ore ago

Assegno Unico addio per sempre: INPS gela tutti con un avviso | Stop ufficiale da questa data

Il sostegno economico erogato dall'INPS viene sospeso: migliaia di famiglie non riceveranno contributi a partire…

8 ore ago

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

18 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

21 ore ago