Inps – Cassa integrazione ottobre -44,7 per cento

Nel mese di ottobre 2015 sono state autorizzate complessivamente 64,5 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (CIG), con una diminuzione del 44,7% rispetto a ottobre 2014, mese nel quale erano state autorizzate 116,6 milioni di ore.
I dati destagionalizzati, calcolati per le sole componenti Ordinaria e Straordinaria, evidenziano nel mese di ottobre 2015 – rispetto a settembre 2015 – una variazione congiunturale pari al +4,3%.
Dall’analisi nel dettaglio dei dati di ottobre 2015 emerge che le ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria (CIGO) sono state 14,1 milioni. Nel mese di ottobre 2014 erano state 20,1 milioni: si è quindi registrata una diminuzione tendenziale pari al 30,0%. In particolare, la flessione è stata pari a -25,3% nel settore Industria e -45,0% nel settore Edilizia.
Le variazioni congiunturali CIGO calcolate sui dati destagionalizzati registrano, rispetto al precedente mese di settembre 2015, una diminuzione pari al 16,7%.
Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate a ottobre 2015 è stato di 37,8 milioni, con una riduzione del 40,5% rispetto ad un anno fa, quando le ore autorizzate erano state 63,5 milioni.
Nel mese di ottobre 2015 rispetto al mese precedente si registra una variazione congiunturale, calcolata su dati destagionalizzati, pari al +14,8%.
Infine, gli interventi in deroga (CIGD) si sono concretizzati in 12,7 milioni di ore autorizzate, con un decremento del 61,6% rispetto a ottobre 2014, mese nel quale erano state autorizzate 33,0 milioni di ore. In questo caso, la forte variabilità nel numero delle ore autorizzate di cassa integrazione in deroga, non dipendente da fattori di carattere stagionale ma dovuta ai tempi dei finanziamenti di queste misure, rende impossibile effettuare la destagionalizzazione dei dati.
Passando all’analisi dei dati relativi alla disoccupazione, si ricorda che dal 1° maggio 2015 è entrata in vigore la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI. Pertanto, le domande di prestazione che si riferiscono ad eventi di disoccupazione involontaria verificatisi entro il 30 aprile continuano ad essere classificate come ASpI e mini ASpI, mentre quelle che si riferiscono ad eventi successivi al 1° maggio sono classificate come NASpI. Inoltre, continuano a essere conteggiate anche domande riferite a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012, che vengono classificate come disoccupazione ordinaria.
Nel mese di settembre 2015 sono state presentate 432 domande di ASpI, 99 domande di mini ASpI e 205.646 domande di NASpI. Nello stesso mese sono state presentate 503 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 4.256 domande di mobilità, per un totale di 210.936 domande, il 17,6% in meno rispetto alle 255.952 del settembre 2014.

 

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

5 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

8 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

11 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

13 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

14 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

17 ore ago