Venturino – Disegno di legge ARS per formazione professionale

Un disegno di legge da portare avanti e approvare con procedura d’urgenza per far sì che tutti i dipendenti degli enti di formazione licenziati, in mobilità a zero ore o senza alcuna forma di sussidio, regolarmente iscritti nell’albo degli operatori, possano associarsi in cooperative e gestire in proprio il monte-ore delle attività.
E’ lo spirito della proposta che ha fatto in Aula, ieri sera, il vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino per fronteggiare in modo concreto la situazione di crisi che ha travolto la quasi totalità degli enti di formazione professionale siciliani, su cui si basava praticamente in esclusiva il sistema formativo convenzionato con la Regione.
“Una larga fascia di dipendenti del settore – spiega Venturino – da mesi è rimasta emarginata, senza stipendio né sussidio a causa della cessazione dell’attività dell’ente datore di lavoro. Una situazione che si protrae dal 2011 ed è diventata sempre più grave. La politica – aggiunge Venturino – deve farsi carico della tutela sia dei nuclei familiari, che traevano l’unica fonte di reddito dal lavoro nel settore, sia degli allievi, privi di strumenti di attuazione di quelle che sono definite dalla comunità europea “principali politiche attive del lavoro”.
“I tempi sono abbastanza stretti – prosegue Venturino – non possiamo più tergiversare perché il 30 novembre scadono i termini per l’approvazione del piano formativo. E’ certo che sia per i ritardi nella erogazione dei finanziamenti, sia per le difficoltà legate alla situazione contributiva (Durc), la maggior parte degli enti di formazione storici non sarà in grado di avviare tempestivamente i corsi del nuovo Prof e, probabilmente, parecchi enti no profit, unici soggetti legittimati – oltre ai soggetti pubblici – a ricevere finanziamenti a fondo perduto per l’attuazione del Prof, cesseranno l’attività, se non lo hanno già fatto”.
Con l’affidamento alle cooperative di lavoratori della gestione diretta delle attività si raggiunge l’obiettivo di mantenere l’obbligo di affidamento delle attività formative, finanziate dalla Regione, a soggetti sociali, così come ribadito dalla costante giurisprudenza amministrativa in applicazione della legge 24/76; nel contempo si tutelano gli operatori del bacino che hanno perso il lavoro e non hanno a causa delle oggettive difficoltà del bilancio regionale, appositi ammortizzatori sociali.
Nel disegno di legge a firma del vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino si parla di “cooperative, anche di nuova costituzione, tra operatori iscritti all’albo regionale di cui al successivo art. 14 e non più occupati, per qualsiasi ragione, eccezion fatta che per licenziamento di natura disciplinare, presso gli enti formativi di provenienza. Dette cooperative di lavoro potranno avvalersi delle strutture, delle attrezzature e del “know how” di enti formativi non più partecipanti alle attività finanziate dalla Regione Siciliana e, se del caso, dell’accreditamento per le attività affidate, previa attestazione e rinuncia all’avvio di dette attività da parte dell’ente formativo”.

 

redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

1 ora ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago