Cantunera torna con un nuovo percorso narrato e teatralizzato, questa volta alla scoperta della storia del teatro palermitano. Si svolgerà sabato 21 novembre, con partenza alle 9.30 da villa Garibaldi, a piazza Marina, e porterà alla conoscenza di teatri dimenticati come il Real Teatro Ferdinandeo e Carolino. Si visiterà il Teatro Garibaldi e al Santa Cecilia si ascolteranno le storie di dame e borghesi che li frequentavano, come anche quelle di attrici e ballerine che animavano le serate. Tutte le vicende verranno rivissute in maniera ancora più emozionante grazie alla voce di Sara Cappello che, nelle tante tappe in programma, ci riporterà alle atmosfere di tempi andati.
Grazie a questo nuovo viaggio nella Palermo di un tempo, accompagnati dalla guida turistica Daniela Lo Secco, si scoprirà chi erano i “vastasi” e dove recitavano. Saranno ricordati personaggi come Don Giuseppe Marotta e Don Biagio Perez, ma anche l’illustre poeta Giovanni Meli che, a suo modo, si rivolse parimenti al mondo delle “vastasate”.
Le tappe: Piazza Marina, via Chiavettieri, Teatro Ferdinandeo, Teatro Garibaldi, Teatro Santa Cecilia, Teatro Carolino (poi Bellini), Teatro Biondo, Teatro Vittorio Emanuele Massimo, Teatro Cantunera.
Il costo sarà di 13 euro a persona e comprende: visita guidata, spettacolo lungo il percorso, degustazione di vino a fine tour. Possibilità di pranzare a Cantunera.
Prenotazione obbligatoria cell. 389.2158948, sia per il tour sia per il pranzo.
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…