Cantunera torna con un nuovo percorso narrato e teatralizzato, questa volta alla scoperta della storia del teatro palermitano. Si svolgerà sabato 21 novembre, con partenza alle 9.30 da villa Garibaldi, a piazza Marina, e porterà alla conoscenza di teatri dimenticati come il Real Teatro Ferdinandeo e Carolino. Si visiterà il Teatro Garibaldi e al Santa Cecilia si ascolteranno le storie di dame e borghesi che li frequentavano, come anche quelle di attrici e ballerine che animavano le serate. Tutte le vicende verranno rivissute in maniera ancora più emozionante grazie alla voce di Sara Cappello che, nelle tante tappe in programma, ci riporterà alle atmosfere di tempi andati.
Grazie a questo nuovo viaggio nella Palermo di un tempo, accompagnati dalla guida turistica Daniela Lo Secco, si scoprirà chi erano i “vastasi” e dove recitavano. Saranno ricordati personaggi come Don Giuseppe Marotta e Don Biagio Perez, ma anche l’illustre poeta Giovanni Meli che, a suo modo, si rivolse parimenti al mondo delle “vastasate”.
Le tappe: Piazza Marina, via Chiavettieri, Teatro Ferdinandeo, Teatro Garibaldi, Teatro Santa Cecilia, Teatro Carolino (poi Bellini), Teatro Biondo, Teatro Vittorio Emanuele Massimo, Teatro Cantunera.
Il costo sarà di 13 euro a persona e comprende: visita guidata, spettacolo lungo il percorso, degustazione di vino a fine tour. Possibilità di pranzare a Cantunera.
Prenotazione obbligatoria cell. 389.2158948, sia per il tour sia per il pranzo.
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…