Viadotto Himera. Si chiedono danni per le imprese siciliane e per l’immagine della Sicilia

ADICONSUM PA-TP, CIFA Sicilia, CONFCOMMERCIO Palermo, CONFINDUSTRIA Palermo, CONFARTIGIANATO Palermo, CISL PA-TP , #ADESSOBASTA
chiederanno i danni  per le imprese siciliane e per l’immagine della Sicilia
Domani, 18 novembre  alle ore 11.30, ADICONSUM PA-TP,  CIFA Sicilia, CONFCOMMERCIO PALERMO, CONFINDUSTRIA PALERMO, CONFARTIGIANATO PALERMO, CISL PA-TP, con l’assistenza dell’Avv. Alessandro Palmigiano e #ADESSOBASTA, con l’assistenza degli Avv.ti Francesco Leone e Simona Fell,  siederanno al tavolo di mediazione richiesto presso l’organismo ADR Notariato di Palermo, con ANAS, Presidenza ed Assessorato Territorio ed Ambiente  della Regione Siciliana, Ministero delle Infrastrutture e Dipartimento Protezione Civile per chiedere i danni per i loro associati.
La vicenda è quella del viadotto Himera, il crollo del ponte autostradale che ha messo in ginocchio le imprese siciliane ma anche i consumatori e arrecato un grave danno all’immagine della Sicilia .
Molte delle imprese associate alle sigle firmatarie hanno avanzato richieste risarcitorie, con danni stimati mediamente in euro 100.000 per ognuna delle imprese che hanno già prodotto documentazione in tal senso. Ma TUTTE  le aziende siciliane sono state coinvolte e ne hanno ricevuto un danno anche indiretto.
All’indomani dall’apertura della bretella, che non è senz’altro una soluzione, ma che dovrebbe ridare un po’ di ossigeno all’economia siciliana, le associazioni sperano che il buon senso prevalga e la richiesta di risarcimento, che al momento è più simbolica che sostanziale , rispetto ai danni materiali e di immagine che le oltre 700mila imprese siciliane e tutti i siciliani hanno subito,  è anche il modo per far si che tutti coloro che  ne hanno il dovere per gli enti pubblici si assumano le loro responsabilità e decidano di sedersi al tavolo per discutere non solo del risarcimento dei danni. È anche il modo per indurre chi ha le responsabilità a dare risposte concrete in merito alle soluzioni che devono con urgenza essere poste per il dramma che la Sicilia e tutta l’economia siciliana stanno subendo. La situazione della Sicilia è tornata a essere quella di 50 anni indietro e il crollo  del viadotto è un ulteriore dramma dell’arretratezza infrastrutturale della Sicilia, che ormai è più arretrata di quanto si possa pensare, superata anche da alcuni Paesi dell’Africa , con  indubbi  danni economici e di immagine, che ci porteremo dietro ancora per parecchio tempo.
redazione

Recent Posts

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

1 ora ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

5 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

6 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

7 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

17 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

18 ore ago