Viadotto Himera. Si chiedono danni per le imprese siciliane e per l’immagine della Sicilia

ADICONSUM PA-TP, CIFA Sicilia, CONFCOMMERCIO Palermo, CONFINDUSTRIA Palermo, CONFARTIGIANATO Palermo, CISL PA-TP , #ADESSOBASTA
chiederanno i danni  per le imprese siciliane e per l’immagine della Sicilia
Domani, 18 novembre  alle ore 11.30, ADICONSUM PA-TP,  CIFA Sicilia, CONFCOMMERCIO PALERMO, CONFINDUSTRIA PALERMO, CONFARTIGIANATO PALERMO, CISL PA-TP, con l’assistenza dell’Avv. Alessandro Palmigiano e #ADESSOBASTA, con l’assistenza degli Avv.ti Francesco Leone e Simona Fell,  siederanno al tavolo di mediazione richiesto presso l’organismo ADR Notariato di Palermo, con ANAS, Presidenza ed Assessorato Territorio ed Ambiente  della Regione Siciliana, Ministero delle Infrastrutture e Dipartimento Protezione Civile per chiedere i danni per i loro associati.
La vicenda è quella del viadotto Himera, il crollo del ponte autostradale che ha messo in ginocchio le imprese siciliane ma anche i consumatori e arrecato un grave danno all’immagine della Sicilia .
Molte delle imprese associate alle sigle firmatarie hanno avanzato richieste risarcitorie, con danni stimati mediamente in euro 100.000 per ognuna delle imprese che hanno già prodotto documentazione in tal senso. Ma TUTTE  le aziende siciliane sono state coinvolte e ne hanno ricevuto un danno anche indiretto.
All’indomani dall’apertura della bretella, che non è senz’altro una soluzione, ma che dovrebbe ridare un po’ di ossigeno all’economia siciliana, le associazioni sperano che il buon senso prevalga e la richiesta di risarcimento, che al momento è più simbolica che sostanziale , rispetto ai danni materiali e di immagine che le oltre 700mila imprese siciliane e tutti i siciliani hanno subito,  è anche il modo per far si che tutti coloro che  ne hanno il dovere per gli enti pubblici si assumano le loro responsabilità e decidano di sedersi al tavolo per discutere non solo del risarcimento dei danni. È anche il modo per indurre chi ha le responsabilità a dare risposte concrete in merito alle soluzioni che devono con urgenza essere poste per il dramma che la Sicilia e tutta l’economia siciliana stanno subendo. La situazione della Sicilia è tornata a essere quella di 50 anni indietro e il crollo  del viadotto è un ulteriore dramma dell’arretratezza infrastrutturale della Sicilia, che ormai è più arretrata di quanto si possa pensare, superata anche da alcuni Paesi dell’Africa , con  indubbi  danni economici e di immagine, che ci porteremo dietro ancora per parecchio tempo.
redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago