Si è concluso il Festival di Morgana edizione numero 40: oltre duemila spettatori

Si è conclusa domenica 15 novembre la quarantesima edizione del Festival di Morgana. Oltre duemila le persone che hanno preso parte alle due settimane (dal 2 al 15 novembre) di attività, partecipando agli spettacoli di compagnie provenienti da Spagna, Francia, Giappone, Israele e Italia: oltre 1500 spettatori per dieci spettacoli, più di cinquecento suddivisi tra la mostra “La classe morta” di Tadeusz Kantor, con cui si è inaugurato il Festival di Morgana (e che sarà vistabile fino alle fine di dicembre), e le presentazioni di libri, documentari, e l’applicazione Carinda A.R. che ha permesso al pubblico di “materializzare” il pupo siciliano Carinda – il pupo più antico del Museo, datato 1828  – in Realtà Aumentata: anche questa applicazione rimarrà a disposizione dei visitatori che vorranno avere questa speciale esperienza.

Rosario Perricone, direttore del Museo, dice: «Anche quest’anno una bella risposta del pubblico, che si dimostra attento e sensibile alle proposte di qualità. Il Festival di Morgana ha festeggiato i suoi quarant’anni con spettacoli di compagnie provenienti da varie parti del mondo, come del resto è sempre avvenuto, nel segno della scoperta, della condivisione, dell’apertura nei confronti delle diverse pratiche culturali».

Il Festival è organizzato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, una Organizzazione Non Governativa che nel 2013 è stata accreditata presso il Comitato Intergovernamentale del Patrimonio Culturali Intangibile dell’UNESCO.

Un ringraziamento ai numerosi partecipanti e alla cittadinanza e alle istituzioni che hanno reso possibile la sua realizzazione. Il Festival è stato organizzato in collaborazione con la Cricoteka di Cracovia, l’Insitut Français Palerme, l’Instituto Cervantes di Palermo e il Ministero de Educaciòn, cultura y deporte e l’Instituto de las artes escénica y de la música spagnoli; l’Ambasciata di Israele a Roma.

La manifestazione è stata inoltre realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e con il patrocinio del Comune di Palermo – Assessorato alla cultura e dell’E.R.S.U. Un ringraziamento alle istituzioni e agli enti che hanno permesso la realizzazione della manifestazione e ai numerosi spettatori e visitatori che ci sostengono.

Siti: www.festivaldimorgana.it  – www.museodellemarionette.it

museoantonio.pasqualino museodellemarionette@MuseoPasqualino

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

7 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

13 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 giorni ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

4 giorni ago