“Nei Luoghi della Storia” un viaggio tra arte, storia e cultura terza edizione

  dal 17 al 27 Novembre 2015 a Palazzo Montalbo in Via dell’Arsenale, 52 in Palermo

 Ceramica, pittura e musica per raccontare la Sicilia attraverso la sua arte e le sue tradizioni, in uno storico edificio che apre le porte per mostrarsi in tutta la sua bellezza. Oggi a Palermo è stata presentata la terza edizione della manifestazione artistica e musicale “Nei luoghi della Storia”. Un viaggio tra arte, storia e cultura, che si svolgerà a Palazzo Montalbo – sede del Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro – dal 17 al 27 novembre, kermesse direttamente promossa dall’assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana.

La rassegna prevede domani (martedì 17 alle ore 16.00), la cerimonia di apertura  con la partecipazione di Carlo Vermiglio, Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; Gaetano Pennino, Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; Enza Cilia Platamone, Direttore del Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro; Giuseppe Di Franco, presidente dell’Associazione Culturale Quadrelle, regista e direttore artistico della manifestazione; Patrizia Italiano, coordinamento e organizzazione sezione ceramica; Vincenzo Merlo, curatore sezione ceramica; e Gery Scalzo, coordinatore della mostra di pittura. Presenterà la giornalista Licia Raimondi.

A seguire l’inaugurazione delle due mostre: “La ceramica siciliana tra memoria e progetto”  e “Le atmosfere incantate del suono e del colore”. All’esposizione di ceramica partecipano 18 artisti, ognuno con una propria opera, provenienti dai vari centri siciliani che hanno fatto scuola e che vantano lunga tradizione, come Caltagirone, Sciacca, Santo Stefano di Camastra, Burgio. I 18 artisti, ognuno attraverso peculiari percorsi di tradizione, ricerca e innovazione, offrono un quadro molto variegato di una ricchezza di espressioni capace di fare della Sicilia una delle regioni d’Italia più ricche di identità creative. Una trentina, invece, le opere pittoriche esposte degli artisti Gery Scalco, Fabrizio Costanzo e Manlio Giannici. Le mostre saranno visitabili dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.00. L’ingresso è gratuito.

“Questa è per Palazzo Montalbo una significativa occasione per fondere arte e cultura, un’iniziativa frutto della sinergia con l’assessorato regionale che ci permetterà, grazie al coinvolgimento delle scuole che verranno a visitare non solo le mostre ma anche i nostri laboratori di restauro, di trasmettere questo sapere. La ceramica è bella come una tela, vinca sempre la bellezza”, ha detto nel corso della presentazione il direttore del CRPR, Enza Cilia Platamone.

“Ringrazio l’Assessorato regionale che ha permesso la realizzazione di questo progetto, figlio di un excursus professionale che risale al 2002. Questa rassegna è forse l’unica che unisce tre forme d’arte come ceramica, pittura e musica”, ha spiegato il direttore artistico Giuseppe Di Franco.

“Nei luoghi della storia” prevede infatti domani alle 18.00 circa anche il concerto di musica classica e lirica “Un viaggio nella musica” con Francesca Mazzara (soprano), Federica Faldetta (soprano), Fabrizio Corona (tenore), Alessandro Librio (violino), Salvatore Scinaldi (pianoforte), concerto offerto dalla Fondazione Accademia Filangeri.

Mercoledì 18, alle ore 16.00, in programma anche la conferenza “La Via del Molo e la Dimora Storica di Palazzo Montalbo – Il gusto per il bello”, mentre nella giornata conclusiva, venerdì 27, alle ore 17.00, si terrà la tavola rotonda  “Report sulla Ceramica tra memoria e progetto”.

IN ALLEGATO:

Scheda mostra di pittura

Scheda mostra di ceramica

Redazione

Recent Posts

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

3 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

5 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

5 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

8 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

8 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

11 ore ago