Forestali. Figuccia (FI): “Non c’è più tempo, si anticipino 50 milioni di euro dal bilancio regionale.”

Quest’anno i lavoratori della Forestale hanno subito umiliazioni a seguito di decisioni scellerate a livello amministrativo unite ad una cronica mancanza di programmazione, da parte di un esecutivo incapace di riorganizzare il comparto.
Un anno difficile sotto tutti i punti di vista, segnato da gravi difficoltà economiche, incertezze, rinvii e continue lotte di piazza e nei palazzi, che hanno provato fisicamente e psicologicamente i lavoratori, minandone la loro dignità di essere umani. – A dichiararlo è l’On. Vincenzo Figuccia Vice capogruppo di Forza Italia all’Ars e coordinatore azzurro per la provincia di Palermo. –
Voglio ricordare, altresì, – Prosegue Figuccia – il taglio del 20% della forza del personale AIB approvato nella Finanziaria Aprile-Maggio 2015, che ha prodotto una miriade di difficoltà per la prima parte della campagna antincendio 2015, dove il servizio non poteva essere efficiente al 100%.
Il Governo dopo ripetuti interventi di manifestazioni e proposte parlamentari, si è dovuto ricredere, in quanto si è dimostrato che le squadre devono essere al completo per essere funzionali, e mettendo a conoscenza i vari dipartimenti e Assessorati di competenza si è giunti al reintegro dei suddetti.
Per non parlare degli attriti che sono nati fra lavoratori stessi, dove si sono create tre categorie, 20/80% e 151isti, modello di forza lavoro senza un criterio.
A ciò si aggiunga lo scellerato art.12 che ha prodotto un unico calderone, raggruppando i lavoratori in una graduatoria unica.
Ad oggi ricordo che il 20% dell’antincendio ha svolto all’incirca solo 59/60 gg a fronte delle 101, e i 78isti dell’azienda circa 29 gg, con gravi conseguenze sia dal punto di vista economico che previdenziale.
Ritengo che non si possa più accettare tale menefreghismo da parte di un Governo che ha fatto le proprie campagne elettorali dichiarando pieno sostegno e crescita al comparto Forestale.
Visto quanto accaduto si invita il Governo a prendere le dovute misure precauzionali affinché questi lavoratori non vengano nuovamente sospesi, in quanto ciò porterebbe a rivendicazioni con manifestazioni e disagi per tutta la Sicilia.
Chiedo con urgenza che domani la Giunta regionale di Governo facendo leva sull’art. 27, possa ricorrere all’anticipazione delle risorse dal bilancio regionale.
Chiedo pertanto che si anticipino almeno il 60% delle somme, pari a circa 50 milioni di euro, facendo così in modo da non sospendere i lavoratori nell’attesa che si sblocchino i fondi CIPE. – Conclude così L’ On. Vincenzo Figuccia –
redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

56 minuti ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

2 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

3 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

13 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

14 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

16 ore ago