A Termini Imerese un altro caso di atti illegittimi da parte di un comune

“Un’altra ordinanza sulla gestione dei rifiuti in Sicilia illegittima, quella del comune di Termini Imerese che fa rientrare il servizio di gestione rifiuti alla stessa amministrazione locale, è inspiegabile il silenzio del commissario straordinario di nomina regionale che invece ha l’obbligo di intervenire nel rispetto delle funzioni assegnategli e della legislazione vigente”. A denunciarlo è  la Fit Cisl intervenendo sull Ato5 e sul comune di Termini Imerese. ”Auspichiamo – spiega Alessandro Miranda segretario provinciale Fit Cisl –  che, come avvenuto in passato ad esempio per il comune di Bagheria, sia tempestivo l’intervento dell’assessorato regionale all’Energia e del Dipartimento regionale Rifiuti al fine di evitare il perpetuarsi di atti illegittimi e ci auguriamo che non prevalgano le logiche di appartenenza politica”.  Il segretario regionale Fit Cisl Ambiente Dionisio Giordano aggiunge “Anche in questa vicenda di Termini Imerese, come quelle rappresentate per altri comuni dell’isola,  prevalgono indecifrabili dinamiche di utilizzo di ordinanze contingibili ed urgenti che non rispettano i criteri previsti dal Testo Unico Ambientale. E’ fondamentale l’intervento della magistratura per  stoppare  le prassi ormai diffuse di illegalità e l’attenzione dell’Anac, l’autorità nazionale anticorruzione,  e laddove ritenuto opportuno  – aggiunge Giordano – della commissione regionale antimafia.  E’ necessario ed urgente un atto concreto da parte del governo regionale sul tema dei rifiuti. Il disastroso intervento dell’esecutivo sulla gestione dei rifiuti in Sicilia con l’approvazione della legge del 2013 ed il mancato trasferimento dei lavoratori dai vecchi Ato alle nuove Srr,  sono un’evidente disinteresse della politica regionale o il segno di una certificata incapacità di segnare una reale svolta su una vicenda che tiene con il fiato sospeso migliaia di lavoratori, che ha già prodotto più di 500 licenziamenti e che continua a determinare enormi ritardi nelle erogazioni delle retribuzioni, scarsissima qualità del lavoro e dei servizi resi ai cittadini” conclude Giordano.

 

redazione

Recent Posts

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

3 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

6 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

8 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

10 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

12 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

14 ore ago