Sottana – Celebrazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale

Cominceranno domenica 15 novembre alle ore 17.30, presso il Teatro Cinema Grifeo di Petralia Sottana, le commemorazioni riguardanti il Centenario della Prima Guerra Mondiale con il convegno dal titolo “I militari petralesi caduti nella Prima Guerra Mondiale 1915-1918 – La tragedia del conflitto: un momento da ricordare e analizzare”, cui seguirà l’inaugurazione della mostra di documenti e cimeli presso il Palazzo Pucci Martinez.
La trattazione, a cura del Dott. Pietro Casserà, frutto di una ricerca storica tra archivi e documenti, ha l’intenzione di focalizzare l’attenzione di un vasto pubblico sui riflessi del conflitto mondiale nel Comune di Petralia Sottana puntando a evidenziare il carattere epocale degli eventi del 1915-1918 e testimoniando innanzitutto la dialettica tra memoria e oblio in cui furono coinvolti tanti uomini e donne che in quegli anni, nelle trincee come sul “fronte interno”, lottarono, soffrirono e persero la vita.
A tale scopo il Dott. Casserà donerà all’Amministrazione Comunale due tavole commemorative dove sono elencati i Caduti petralesi nel conflitto.
Al convegno porteranno il saluto delle istituzioni e della cultura cittadina il sindaco, Prof. Santo Inguaggiato e la Prof.ssa Lucia Macaluso, Assessore alla Cultura che ha collaborato nella organizzazione delle esclusive esposizioni che saranno inaugurate nella stessa serata. Interverrà il Prof. Mario Bencivinni, mentre la moderazione è affidata alla Dott.ssa Claudia Quattrocchi dell’Associaione. Culturale “Fuori di Testa”.
Come auspicato dalla Presidenza della Repubblica, anche il Comune di Petralia Sottana è partecipe delle iniziative nazionali per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, ritenendo doverosa l’opera di conservazione della memoria e di analisi e riflessione storica sul conflitto. A tal fine l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Prof. Santo Inguaggiato si è fatta promotrice di un programma di eventi, articolato da domenica 15 novembre in poi, condiviso con numerosi sodalizi locali, nonché con i singoli cittadini.
Prenderanno così avvio le celebrazioni della comunità petralese per il centenario della Grande Guerra che si svilupperanno nei giorni successivi attraverso mostre, gallerie fotografiche, filmati e convegni di studio.
Ci si aspetta una forte partecipazione della cittadinanza, con il pensiero a cento anni fa e con la gratitudine verso i propri concittadini, madri e padri di un Italia il cui nome scalda ancora il cuore di tutti.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

1 ora ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

8 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago