Il museo Mandralisca organizza i laboratori didattici per bambini, dal titolo : “La morale della favola …”

Il museo Mandralisca organizza i laboratori didattici per bambini, dal titolo : “La morale della favola …”, in occasione della mostra “Dialogus creaturarum moralisatus”. Una mostra di libri d’artista in formato leporello. Si tratta di 31 libretti composti da un’unica striscia di carta ripiegata.

I disegni sono ispirati all’affascinante testo “Dialogus Creaturarum  Moralisatus” che fu pubblicato per la prima volta a Stoccolma nel 1483. Raccoglie centoventidue testi che riprendono i temi della favola di animali di Esopo e Fedro e affondano le loro radici nell’ampio patrimonio di “bestiari”, “herbari” e “lapidari” medievali. “Sono temi apparentemente semplici”, dice la curatrice Prof. Antonina Greco “ma complessi nelle implicazioni teologiche e teosofiche, elemento postumo di una simbologia medievale”.

Attorno al “Dialogus” – aggiunge – abbiamo raccolto un gruppo di artisti libristi siciliani di notevole spessore culturale e manuale e abbiamo affidato il nostro pensiero alla loro interpretazione che ne restituisce aspetti individuali e generali in forma assolutamente libera per materiali e linguaggio”.

Il formato leporello offre, con i suoi molteplici ripiegamenti, la possibilità di raccontare episodi diversi e variegati e di realizzare piccoli preziosi capolavori come quelli esposti nella mostra.

I laboratori si terranno nei giorni 14 – 15 – 22 – 28 e 29 Novembre 2015, in due turni giornalieri 9,30 – 11,30 e 16,00 – 18,00, avranno un costo di € 2,00 per bambino (bambini dai 3 ai 10 anni per un max di 15 bambini a turno).

Ogni laboratorio avrà la durata di circa due ore e comprende la visita alla mostra, la lettura della favola di Esopo o Fedro dai testi della biblioteca del Mandralisca, il laboratorio didattico creativo, dove il bambino sarà accompagnato alla creazione di un libro formato leporello dove potrà “scrivere /disegnando” la favola raccontata con materiali creativi differenti, infine, una merenda didattica chiuderà l’esperienza formativo–didattica presso il nostro Museo.

Sponsor del ciclo di laboratori sono Antico Forno Madonia di Giuseppe Madonia (S. Mauro Castelverde – PA) , Deep Line s.n.c. di Tumminello Giuseppe e Delia (Cefalù – PA) e l’associazione Fare Ambiente Cefalù Madonie.

Per informazioni: www.fondazionemandralisca.it, 0921/421547.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago