Il museo Mandralisca organizza i laboratori didattici per bambini, dal titolo : “La morale della favola …”

Il museo Mandralisca organizza i laboratori didattici per bambini, dal titolo : “La morale della favola …”, in occasione della mostra “Dialogus creaturarum moralisatus”. Una mostra di libri d’artista in formato leporello. Si tratta di 31 libretti composti da un’unica striscia di carta ripiegata.

I disegni sono ispirati all’affascinante testo “Dialogus Creaturarum  Moralisatus” che fu pubblicato per la prima volta a Stoccolma nel 1483. Raccoglie centoventidue testi che riprendono i temi della favola di animali di Esopo e Fedro e affondano le loro radici nell’ampio patrimonio di “bestiari”, “herbari” e “lapidari” medievali. “Sono temi apparentemente semplici”, dice la curatrice Prof. Antonina Greco “ma complessi nelle implicazioni teologiche e teosofiche, elemento postumo di una simbologia medievale”.

Attorno al “Dialogus” – aggiunge – abbiamo raccolto un gruppo di artisti libristi siciliani di notevole spessore culturale e manuale e abbiamo affidato il nostro pensiero alla loro interpretazione che ne restituisce aspetti individuali e generali in forma assolutamente libera per materiali e linguaggio”.

Il formato leporello offre, con i suoi molteplici ripiegamenti, la possibilità di raccontare episodi diversi e variegati e di realizzare piccoli preziosi capolavori come quelli esposti nella mostra.

I laboratori si terranno nei giorni 14 – 15 – 22 – 28 e 29 Novembre 2015, in due turni giornalieri 9,30 – 11,30 e 16,00 – 18,00, avranno un costo di € 2,00 per bambino (bambini dai 3 ai 10 anni per un max di 15 bambini a turno).

Ogni laboratorio avrà la durata di circa due ore e comprende la visita alla mostra, la lettura della favola di Esopo o Fedro dai testi della biblioteca del Mandralisca, il laboratorio didattico creativo, dove il bambino sarà accompagnato alla creazione di un libro formato leporello dove potrà “scrivere /disegnando” la favola raccontata con materiali creativi differenti, infine, una merenda didattica chiuderà l’esperienza formativo–didattica presso il nostro Museo.

Sponsor del ciclo di laboratori sono Antico Forno Madonia di Giuseppe Madonia (S. Mauro Castelverde – PA) , Deep Line s.n.c. di Tumminello Giuseppe e Delia (Cefalù – PA) e l’associazione Fare Ambiente Cefalù Madonie.

Per informazioni: www.fondazionemandralisca.it, 0921/421547.

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

7 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

9 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

12 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

14 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

18 ore ago