Termini Imerese, varato il riaccertamento straordinario dei residui

“La delibera che è stata approvata nei giorni scorsi ha concluso le operazioni di riaccertamento straordinario di residui attivi e passivi”. Lo ha dichiarato il Sindaco di Termini Imerese, Totò Burrafato.

La Giunta Municipale nella stessa giornata in cui è stato approvato il rendiconto 2014, ha deliberato le risultanze del riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi di parte corrente e capitale ai sensi dell’art. 3 comma 7 del decreto legislativo n. 118/2011.

L’operazione di riaccertamento, che consiste nel processo di verifica, eliminazione, cancellazione e reimputazione dei crediti e debiti ereditati dagli esercizi precedenti, adottando il nuovo principio della “competenza finanziaria potenziata” ha prodotto, tra l’altro, l’eliminazione dei residui passivi cui non corrispondono obbligazioni perfezionate.

“Il Decreto legislativo 118/2011 – prosegue Burrafato – ha significativamente riformato l’ordinamento contabile per i Comuni dal 1 gennaio 2015. In particolare il citato decreto stabilisce che si deve procedere al puntuale riaccertamento straordinario dei residui. Di fatto consiste nella cancellazione dei residui attivi e passivi a cui non corrispondono obbligazioni perfezionate e scadute. Le entrate e le spese cancellate devono essere reimputate a ciascuno degli esercizi in cui l’obbligazione è esigibile. È inoltre obbligatoria la costituzione di un fondo pluriennale vincolato da iscrivere già nel bilancio di previsione 2015 che, evidentemente, potrà essere approntato solo dopo aver completato tutte le operazioni descritte”.

A seguito dell’approvazione da parte dell’assemblea consiliare del rendiconto dell’esercizio 2014 è stato accertato un risultato di amministrazione di 674.908,96 euro.

Con delibera di Giunta n. 166/2015 è stato approvato il riaccertamento straordinario dei residui e si è provveduto a determinare il fondo pluriennale vincolato, nonché a rideterminare il risultato di amministrazione al 1° gennaio 2015 che è risultato pari a meno 16.781.210,83 euro.

Il riaccertamento dei residui, predisposto dalla Ragioneria comunale ha coinvolto tutti i settori comunali.
“Desidero ringraziarli di cuore per la faticosa mole di lavoro svolto. Non è stato semplice andare a ritroso e riaccertare partite contabili di tanti anni fa”. Burrafato (nella foto) ha precisato che “solo per il settore Lavori pubblici sono stati analizzati puntualmente tantissimi residui che, visti uno per uno, danno con chiarezza l’idea dell’andamento finanziario e della imprecisa programmazione economica che è stata effettuata nell’ultimo decennio”.

Questo lavoro minuzioso ci ha consegnato un risultato pari a un disavanzo di 16.781.210,83 milioni di euro. Tale disavanzo sarà ripianato con rate annuali costanti che dovranno essere accantonate nei prossimi 30 anni.

La normativa prevede che questo disavanzo del passato possa essere ripianato anche con: lo svincolo di quote vincolate dell’avanzo di amministrazione e con l’utilizzo di quote di avanzo vincolate nonché da alienazione di beni patrimoniali disponibili, dalla somma iniziale di euro 16.781.210,83.

Per quanto concerne la costituzione del Fondo crediti dubbia esigibilità è bene precisare che esso è formato prendendo in esame i rendiconti dal 2010 al 2014 e facendo una media ponderata del rapporto residui/riscossioni.

“Stiamo procedendo dal punto di vista finanziario in maniera seria e oculata – ha precisato il vice sindaco Vincenzo Ingrassia – tutto ciò deriva, peraltro, dalle nuove norme di legge in materia di finanza locale in vigore dal gennaio 2015. Abbiamo constatato che la situazione che si è venuta a determinare nel corso del tempo non è proprio così fluida, in particolare se si considera che per molti dei crediti vantati dal Comune si deve porre in essere di gran carriera ogni fattiva ed opportuna azione di recupero”.

Il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi,  esitato favorevolmente anche del collegio dei Revisori dei Conti, verrà ora trasmesso in Consiglio che dovrà opportunamente prendere atto delle modalità di copertura del maggior disavanzo.

“È un passo in avanti – ha detto il sindaco Burrafato – verso l’approvazione del bilancio 2015. Si tratta di un atto importante che raccoglie una attività pluriennale per adeguarsi a queste nuove direttive statali”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago