Giovedì 12 novembre a Blufi si costituisce l’Associazione Produttori Grani Antichi di Sicilia

La tutela e la rivalutazione dei grani antichi compie in Sicilia un altro passo in avanti. Giovedì 12 novembre a Blufi, in provincia di Palermo, la Cia Sicilia darà vita all’Associazione dei produttori di grani antichi. La nuova realtà del panorama agricolo isolano sarà presentata nel corso del convegno “Sapore di Grano”, in programma dalle 16,30 all’Aldebaran di Blufi, sulle Madonie. Una tavola rotonda per rivalutare i grani antichi Russello, Perciasacchi, Nero delle Madonie, Timilia (o Tumminia) e Senatore Cappelli. Interverranno il presidente nazionale della Confederazione italiana agricoltori Dino Scanavino, il presidente regionale Rosa Giovanna Castagna, il presidente della delegazione palermitana Antonino Cossentino. Poi Antonello Cracolici, assessore regionale all’Agricoltura, Giuseppe Castiglione, sottosegretario Ministero Politiche Agricole, il sindaco di Blufi Calogero Brucato, Franco Vescera, archeologo dei grani antichi, Vincenzo Provenzano, diabetologo, Gianfranco Venora, direttore Stazione consorziale sperimentale di granicoltura di Sicilia, Vincenzo Grassia, cerealicoltore e presidente del Gruppo di interesse economico cereali Cia Sicilia, Giuseppe Russo, dirigente Consorzio di ricerca Gian Pietro Ballatore, Roberto Guarino, responsabile marketing e vendita Azienda Poiatti, Guido Turus, registra del documentario “BioResistenze”. Modererà i lavori il giornalista Salvo Messina. All’inizio della serata verrà proiettato il documentario “BioResistenzese – testimoni di un impegno”, per la regia di Guido Turus. A fine serata degustazione di bruschette e pizze preparate con farine di grani antichi di Sicilia, Russello, Perciasacchi, Nero delle Madonie, Timilia, Senatore Cappelli e birre artigianali prodotte con grani antichi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago