Tedaldi – Castelbuono: Turismo sostenibile nel Mediterraneo

Martedì 10 novembre alle ore 15.00 il Museo Civico con la ProLoco di Castelbuono è lieto di presentare al pubblico la partecipazione al progetto OMNEST2, piano turistico co-finanziato da un programma dell’Unione Europea, in occasione del convegno Scoprire a appropriarsi del proprio territorio – promozione e gestione turistica 2.0, rivolto alle scuole, presso l’Istituto IIS “Luigi Failla Tedaldi” – Castelbuono.
OMNEST2 (acronimo del titolo inglese “Open Network for Mediterranean Sustainable Tourism”, tradotto: una rete aperta per il turismo sostenibile), vede impegnato il Museo Civico di Castelbuono, insieme alla ProLoco, per la valorizzazione del territorio in un’ottica di riposizionamento strategico, culturale, sociale e turistico in un accordo che vede coinvolti sette Paesi dell’area di Mediterranea (Italia, Spagna, Grecia, Libano, Giordania, Palestina, Tunisia).
Lo scopo principale del progetto OMNEST2 è di contribuire allo sviluppo socio-economico del territorio tramite una nuova forma di turismo: basato sulle comunità locali, relazionale, partecipativo, esperienziale, eco-compatibile ed è esteso con le identiche caratteristiche, ma con un ventaglio di applicazioni specifiche legate alla realtà dei sette Paesi coinvolti. Il concetto è quello di sviluppare il turismo non solo nelle destinazioni più importanti (Palermo, Beirut, Gerusalemme, Tunisi, ecc.) ma anche in centri minori, a ridotta attività turistica (in Sicilia: Ispica, Menfi, Ragalna e Castelbuono sono le città-pilota), inserendole in itinerari classici che peraltro incontrano anche le località turisticamente più famose.
Località minori che diventano competitive perché lì i turisti non sono perfetti sconosciuti che visitano un luogo nel più breve tempo possibile, “osservando” da spettatori le bellezze del posto, come avviene nelle città maggiori, ma vi sostano per conoscere la cultura locale e i valori materiali e immateriali del territorio attraverso le persone e le loro attività. Infatti, vi incontrano la comunità locale (un tipo di turismo denominato “community based”) che li accoglie come ospiti, non come clienti, e li accompagna lungo un percorso ideale fatto da: una visita della città come fosse “un museo a cielo aperto” dove i punti di interesse naturali, artistici, storici, sono illustrati soprattutto per l’impatto sulla comunità; lezioni di cucina, di ballo e di canti locali; realizzazione guidata di prodotti artigianali illustrati nel loro uso legato alla vita di tutti i giorni; cene e pernottamenti anche in famiglia, dove ospitanti e ospitati colgono l’occasione per uno scambio di esperienze, un confronto su usi consumi, una condivisione del “senso” di partecipazione a una comunità più allargata, mediterranea. Un tipo di turismo che fa parte della nostra tradizione culturale e che oggi viene definito, “esperienziale”.
Il progetto prevede la partecipazione dei Centri di Cultura Locale (CLC), strutture organizzative plurifunzionali, costituite da rappresentanti delle comunità locali, dove è privilegiata la conduzione e l’attività di donne e giovani, che coordinano e realizzano l’accoglienza ai turisti, coinvolgendo le piccole imprese locali, gli artigiani, i gruppi di interesse, il Comune e gestiscono i rapporti con i tour operator che insieme con il coordinamento del progetto hanno disegnato gli itinerari turistici inclusivi anche dei CLC.
L’obiettivo del convegno è di proporre una metodologia di sensibilizzazione e coinvolgimento su questi temi di studenti di 14-15 anni, con l’ambizione di trasferire indirettamente o direttamente il messaggio anche alle famiglie. Con l’aiuto dei loro docenti, i ragazzi approfondiranno la conoscenza dei valori materiali e immateriali del loro territorio e verranno introdotti a utilizzare tali valori per uno sviluppo anche turistico rispettoso dell’ambiente. I ragazzi saranno assistiti in una gestione evoluta della comunicazione che, senza rinnegare le forme tradizionali, sarà decisamente orientata verso l’uso di strumenti web e informatici che sono la principale leva competitiva di un turismo 2.0. I ragazzi di Castelbuono saranno forniti di strumenti per la gestione delle informazioni e comunicazione web con le altre scuole siciliane e degli altri paesi del progetto, per abituarli al loro interno a lavorare in gruppo e all’esterno a creare una rete interconnessa, in modo da imparare a operare con competitività in un mondo globalizzato.

Per maggiori informazioni sul progetto:
ONMEST2 (Open Network for Mediterranean Sustainable Tourism)
http://onmest2.blogspot.it/search/label/Italy

Museo Civico Castelbuono
Piazza Castello
Castelbuono PA
Tel. Biglietteria: +39 0921.671211
Tel. Amministrazione: +39 0921.677126
info@museocivico.eu
www.museocivico.eu

Associazione Turistica Pro Castelbuono – Centro culturale
Via S. Anna, 29, Castelbuono PA
Tel. 0921-673467
http://www.prolococastelbuono.it/

Istituto d’IstruzioneSuperiore “Luigi Failla Tedaldi” Castelbuono
Contrada Rosario, Castelbuono PA
http://www.iistedaldicastelbuono.gov.it/

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

3 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

6 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

9 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

11 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

14 ore ago