“Arrivano i luocchi” di Anna Mauro

Anna Mauro mette ancora una volta sotto la lente di ingrandimento il suo amato mercato storico di Ballarò. Torna, infatti, “Arrivano i luocchi”, in scena alle 21.15 di domani, martedì 10 Novembre, al Teatro Crystal, in via Mater Dolorosa 64/A, a Palermo.
Al centro del primo atto di questa pièce originale, la misteriosa perfezione della sinfonia delle “abbanniàte”: la Limiunara chiassosa e piena di sé, il Pisciaiolo sdentato che espone il pesce sul passeggino, ma anche tanti altri “colleghi” pronti ad animare e colorare il tutto.
«Fra le bancarelle apparentemente improvvisate – scrive Simonetta Genova, della compagna dell’associazione “Radici di sole” che presenta lo spettacolo – c’è un botta e risposta di voci degne dei più grandi tenori. I venditori interrompono i loro gorgheggi per fare quattro chiacchiere o dedicarsi a innocue scaramucce che si dileguano nel nulla: “Purparu” versus “Quarumaru” uno a zero, risultato puramente indicativo che potrebbe benissimo ribaltarsi il giorno dopo. Accolti dagli angeli e dalle quattro patrone di Palermo, i sempliciotti si ritrovano in paradiso … in un botto! Chissà se, travolti dall’insolito destino di un errore fatale o se, invece, prescelti fra migliaia per ricevere un messaggio destinato al popolo, facendo in tal modo parte di un disegno superiore. Lo spettatore è, dunque, trasportato in una dimensione oltremondana, ma non poi così rarefatta. Un carosello di simpatici personaggi, però, si preparano ad accogliere i quattro “luocchi” in arrivo: una schiera di santi un po’ bizzarri che snocciolano i loro vezzi, difetti e una genuina umanità. Insomma, in terra o in paradiso, tutto il mondo … anzi, “tutto il creato è paese” ! ».
Immancabile, tra Santi, putiari, angeli e patrone di Palermo, il tipico affondo sociale mai casuale né banale della Mauro, autrice e regista versatile, “dalla scrittura nuda, pungente, irriverente”, il cui sguardo è volto a quei tanti palermitani che hanno in un certo senso perso la fede e si sono dimenticati della “santuzza”, preferendo idoli più terreni a quello di chi, da sempre vicina al cuore dei suoi figli, ha sempre cercato di esaudire i loro desideri e bisogni.
In scena, in ordine di apparizione: I luocchi (Jenny Liotti, Vittorio Gottuso, Santino Serio ed Enzo Argo), il fotografo (Sergio Pochini), Sant’Onofrio (Domenico Pane), Santa Ninfa (Marta Alabiso), Santa Cristina (Martina Pochino), Sant’Agata (Marta Modica), Sant’Ildegarda (Simonetta Genova), Sant’Anna (Silvana Sardina), Angeli del Paradiso (Alberto Gottuso, Livia Modica, Daniele Marchese, Flavio Modica, Manuela Cinà, Flavia Sindona, Silvia Sindona), San Gennaro (Francesco Italia), Santa Lucia (Claudia Aloi), Sant’Oliva (Ambra Compagno), Santa Santa (Gilda Sciortino), San Benedetto (Pippo Falcone), Santa Rosalia (Fabiola Rigano). I costumi sono di Silvana Sardina, le scene di Simonetta Genova, l’allestimento di Tiziana Di Vita, Marco Meli e Santino Serio, l’audio e le luci di Giuseppe Vacca.

 

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

50 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago