“Sicilia e Siciliani nella Prima Guerra Mondiale” è il nuovo seminario di studi a cura di Termini d’Arte

Un nuovo ciclo di seminari dal titolo “Sicilia e Siciliani nella Prima Guerra Mondiale”, sarà avviato mercoledì 11 novembre presso la Biblioteca Liciniana di Termini Imerese, alle ore 15,30. Organizzati dall’associazione culturale Termini d’Arte, col patrocinio del Comune di Termini Imerese gli incontri si svolgeranno con frequenza settimanale e sempre alle ore 15,30 (escluso il periodo natalizio) e si concluderanno a fine gennaio 2016.

In prosecuzione del tema trattato lo scorso anno “La Sicilia dopo l’Unità d’Italia”,  i nuovi  seminari tratteranno la Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno ricorre il centenario dell’inizio. Si è trattato certo della prima esperienza che coinvolse tutti gli italiani perciò ebbe un grande impatto sociale e storico. I vari dibattiti affronteranno il tema della Grande guerra dal punto di vista del coinvolgimento del Sud offrendo occasione di riflessione per approfondire le conseguenze del conflitto sulla società, l’economia e la politica isolana.

Dopo i saluti di Claudia Raimondo, direttrice della Biblioteca, del sindaco Salvatore Burrafato, dell’assessore alla cultura Donatella Battaglia e di Rita Elia, presidente di Termini d’Arte, interverrà S.E. Gianfranco Romagnoli. Dopo una premessa sui simboli e il significato della guerra come archetipo generatore di miti, legato alla sfera del sacro, tratterà gli aspetti mitici della prima guerra mondiale sotto i profili della sacralità, dei luoghi del mito, dei miti di fondazione e degli eroi. Gianfranco Romagnoli, nato nelle Marche, Prefetto della Repubblica a riposo, è stato Direttore Centrale delle Autonomie al Ministero dell’Interno, Commissario del Governo per la Regione Campania e Commissario dello Stato per la Regione Siciliana  a Palermo, dove risiede da diciotto anni.  A conclusione dei seminari  verrà rilasciato attestato di partecipazione che sarà valido per il conseguimento dei crediti formativi.
Con i patrocini morali di: Fondazione Thule Cultura, Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, Istituto per la Storia del Risorgimento – sede di Palermo, Centro Internazionale di Studi sul Mito.

Per info e adesioni: e-mail  termini.darte@libero.it

Tel. 377192145 e 3297068021

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago