Riceviamo da Giovanni Brocato, Federconsumatori Cefalù
I mass media inneggiano sul fatto che “i mutui immobiliari sono in aumento”. Eppure, dalle segnalazioni di associati emergono storie e fatti molto diversi. Come quella del GIOVANE che vorrebbe comprare casa accendendo un mutuo. Può permetterselo, dato che ha un buon lavoro, un buon stipendio e nessun altro impegno finanziario. Ma il vero problema sta tutto lì: siccome non ha mai fatto altri finanziamenti, è un soggetto sconosciuto al sistema di informazioni creditizie (SIC), quindi le banche non si fidano di lui e non gli prestano i soldi.
In un’altra storia simile il mutuo verrebbe, sì, concesso, ma a un tasso differente, e più elevato di quello di mercato.
“Stiamo raccogliendo segnalazioni di casi simili” ribadisce Lillo Vizzini, presidente Federconsumatori Palermo, “per avviare un’iniziativa presso l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Questi comportamenti attuati dalle banche sono inaccettabili, e non rispondono ad alcuna reale esigenza di tutela del credito. Le segnalazioni possono essere inoltrate scrivendo una mail a federconsumatori_pa@libero.it o attraverso il nostro sito www.federconsumatoripalermo.it. Si può chiamare direttamente il nostro sportello allo 091-6173434 e fissare un appuntamento per parlarne de visu con i nostri operatori”.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…