Riceviamo da Giovanni Brocato, Federconsumatori Cefalù
I mass media inneggiano sul fatto che “i mutui immobiliari sono in aumento”. Eppure, dalle segnalazioni di associati emergono storie e fatti molto diversi. Come quella del GIOVANE che vorrebbe comprare casa accendendo un mutuo. Può permetterselo, dato che ha un buon lavoro, un buon stipendio e nessun altro impegno finanziario. Ma il vero problema sta tutto lì: siccome non ha mai fatto altri finanziamenti, è un soggetto sconosciuto al sistema di informazioni creditizie (SIC), quindi le banche non si fidano di lui e non gli prestano i soldi.
In un’altra storia simile il mutuo verrebbe, sì, concesso, ma a un tasso differente, e più elevato di quello di mercato.
“Stiamo raccogliendo segnalazioni di casi simili” ribadisce Lillo Vizzini, presidente Federconsumatori Palermo, “per avviare un’iniziativa presso l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato. Questi comportamenti attuati dalle banche sono inaccettabili, e non rispondono ad alcuna reale esigenza di tutela del credito. Le segnalazioni possono essere inoltrate scrivendo una mail a federconsumatori_pa@libero.it o attraverso il nostro sito www.federconsumatoripalermo.it. Si può chiamare direttamente il nostro sportello allo 091-6173434 e fissare un appuntamento per parlarne de visu con i nostri operatori”.
Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…
Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…
Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…
Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…
Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…