Vittime usura e mafia: Bagheria, l’aria è cambiata

«La ribellione dei 36 imprenditori che ha portato che ha portato agli arresti di capi e gregari del mandamento mafioso di Bagheria dimostra che l’aria è cambiata e che gli imprenditori hanno sempre più coraggio a denunciare. Questo, però, è il risultato del lungo e difficile lavoro portato avanti da tante associazioni presenti quotidianamente sul territorio».
Lo afferma Emanuela Alaimo (foto), presidente del “Coordinamento delle vittime dell’usura, dell’estorsione della mafia”, plaudendo il lavoro condotto dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo con il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia locale. Una realtà, quella presieduta dalla Alaimo, anch’essa vittima di estorsione del 1989 al 1999, che si concretizza nel 2005 per l’esigenza di un gruppo di imprenditori di dare vita a un percorso che potesse mettere a disposizione di altri la propria drammatica esperienza.
«La mia personale vicenda dice che dal giogo dell’estorsione e dell’usura si può uscire – tiene a precisare la Alaimo – ma solo se si fa fronte comune. Il lavoro condotto dalla magistratura e dalle forze dell’ordine è essenziale, ma altrettanto importante è quello condotto da tutti quegli operatori che, spesso a titolo volontaristico, hanno a che fare quotidianamente con le vittime. Ognuno con la propria specificità, ha un ruolo fondamentale nella vita di tante persone, offrendo loro assistenza, supporto e conforto. Indispensabile per uscire da quello che per molti è un vero e proprio baratro».

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago