Termini – Studenti votano “David Giovani” – Ospite regista Elio Sofia

Si rinnova l’appuntamento degli Istituti Superiori di Termini Imerese con il “Premio David Giovani”, la prestigiosa manifestazione promossa dall’Agiscuola Nazionale sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, ormai giunta alla sua XII edizione per la Giuria di Termini Imerese.
Eccezionale il “padrino” che quest’anno aprirà la manifestazione: si tratta di Elio Sofia, giovane regista catanese che con il documentario “L’ultimo metro di pellicola” è risultato vincitore del” Premio Cariddi” nella sezione “Filmaker di Sicilia” al Taormina Film Festival di quest’anno.
Il documentario, che sarà proiettato giovedì 5 novembre presso il cinema Eden, si avvale di volti noti e meno noti per raccontare la “rivoluzione digitale” del cinema nell’ultima Regione d’ Italia in cui ciò è avvenuto, ovvero la Sicilia. Un atto d’amore verso il cinema e la sua storia, che può costituire per gli studenti un primo, significativo approccio al linguaggio filmico.
Elio Sofia, che presenterà il documentario, sarà disponibile anche a rispondere alle domande dei giovani giurati di Termini Imerese , 160 studenti provenienti dall’IISS “Stenio”, dal Liceo “Palmeri”, dal Liceo “Ugdulena “ e dal Liceo delle Scienze Umane di Caccamo, che hanno scelto di intraprendere questo percorso di “educazione alla sala cinematografica”, per scegliere alla fine il film ritenuto il migliore tra quelli in concorso.
Alla proiezione saranno presenti i Dirigenti Scolastici dei tre Istituti Superiori, oltre a rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della cultura termitano.
Qualche indicazione da parte della dirigente dello Stenio Bellavia per capire il contesto di presentazione del film del regista Sofia :il “Premio David Giovani”. E’ una prestigiosa manifestazione promossa dall’Agiscuola Nazionale sotto l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.
Giunta ormai alla sua dodicesima Edizione, la Giuria di Termini Imerese è costituita quest’anno da 160 studenti provenienti dall’IISS “Stenio”, dal Liceo “Palmeri”, dal Liceo “Ugdulena “ e dal Liceo delle Scienze Umane di Caccamo. I giovani giurati , visioneranno film italiani, scelti da un’apposita commissione costituita presso l’Agiscuola e in concorso per il Premio David di Donatello, che a tutt’oggi rappresenta l’Oscar per il cinema italiano.
I voti che gli studenti esprimeranno, scegliendo il film da loro ritenuto il migliore, confluiranno con i voti espressi dai giurati delle Giurie costituite presso tutte le Regioni di Italia, determinando l’assegnazione del “Premio David Giovani” , premio ufficiale del David di Donatello.
Al termine del percorso, gli studenti parteciperanno ad un concorso, che potrebbe consentire loro di essere selezionati per far parte della Giuria del Leoncino d’oro al prossimo Festival del Cinema di Venezia o per partecipare al Campus di formazione Agiscuola a Roma.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago