Finocchiaro – Il padre di Frank Sinatra era… palermitanissimo

Gianluca Guidi canta Sinatra. Laura Seragusa rispolvera il café chantant e Giulia Compagno balla il flamenco. Il fine settimana del teatro finocchiaro: 6-7-8 novembre. 
Il padre di Frank Sinatra era palermitano, palermitanissimo, nato nel 1894 in via Settecannoli. Le sue origini che tutti – Wikipedia compresa – spostano a Lercara Friddi, si devono alla famiglia, ma è certo che Antonino, figlio di Francesco Sinatra e di Rosa Saglimbeni, padre del futuro The Voice, sia nato nel capoluogo. Chi lo racconta è l’armonicista Giuseppe Milici, profondo conoscitore della Sinatra’s story, che possiede la copia del certificato di nascita di Antonino. Che una volta arrivato in America – il padre partì nel 1900 seguito nel 1902 dai figli maggiori, Isidoro e Salvatore, e nel 1903 partì dalla moglie Rosa con i piccoli Angela (7 anni), Dorotea (4 anni) e Antonino (9 anni) – trasformò il suo nome in Martin O’Brian e divenne un pugile: a quei tempi era meglio farsi passare per irlandese che per siciliano. Storie. E pezzi di memoria, che sabato prossimo (7 novembre alle 21 al Teatro Finocchiaro) saranno cuciti insieme dallo stesso Milici e da Gianluca Guidi, impegnati nel concerto “100 Anni Sinatra”, omaggio di parole, ricordi e musica ad uno dei più straordinari interpreti di tutti i tempi, in occasione del centenario della sua nascita. Un concerto imperdibile che vedrà alternarsi Gianluca Guidi e Giuseppe Milici con una band di livello – Antonio Zarcone al piano, Luca Garlaschelli al contrabbasso, Fabrizio Francoforte alla batteria – in una serata ricca di classici del repertorio del grande crooner e di molti aneddoti della sua vita. Tra l’altro, Gianluca Guidi è un cultore della materia: il padre, Johnny Dorelli, cantava Sinatra già da giovane e ha trasmesso la passione al figlio che ha costruito un vero e proprio tributo che nasce dal cuore. D’altronde, il primo album trovato e ascoltato da Gianluca è “It Might as Well be Spring” con l’orchestra di Count Basie diretta da Quincy Jones. E il “suo” primo disco di Sinatra è l’album live del concerto al Madison Square Garden di New York del 1974, che Gianluca poi baratterà con un suo amico in cambio di un album di un gruppo rock chiamato The Ramones. Questo e altro nel concerto del Teatro Finocchiaro che seguirà la consueta formula dello spettacolo/cena su menù apposito creato da Natale Giunta.

6 novembre alle 21
Lafè du Cafè di Laura Seragusa e Federica Fornabaio
Lafè du cafè nasce dall’idea di Laura Seragusa e Federica Fornabaio, di fondere insieme due generi, il café chantant e il teatro canzone. Immaginate, quindi, di ritrovarvi immersi in un’atmosfera retrò, in uno di quei café che tanto andavano di moda nei primi anni del ‘900. E mentre gustate un whisky con ghiaccio vi accorgete che non state ascoltando il solito repertorio di swing e dizzy time perché le canzoni parlano di voi, di fatti talmente vicini da confondervi le idee; perché, mentre da un lato scene, costumi e musiche portano indietro nel tempo, dall’altro racconti, dialoghi e testi delle canzoni immergono profondamente nell’oggi. Con sguardo ironico e disincantato i personaggi in scena chiacchierano e si divertono a raccontare un po’ delle cose di questo mondo. In una scena che ricorda i cafè chantant degli anni ’40 e ’50, Laura (detta La’), cantante e attrice, si dà arie da intellettuale e tira in ballo storie e racconti, a volte prendendo spunto dalla lettura di un quotidiano o da una rivista scientifica, a volte da qualcosa che le è capitato di vedere o incontrare. E battibecca con Federica (detta Fe’) pianista dalla bellezza travolgente, un po’ svampita e dissacrante nella sua modalità apparentemente superficiale di approccio alla vita. Al loro fianco, Peppe, musicista e polistrumentista, un uomo che fa da contraltare maschile e racconta di sé attraverso il proprio strumento: un po’ cinico e disincantato, ma pragmatico e verace.

8 novembre, ore 18
Serata Flamenco con Giulia Compagno
“Ed essere flamenco è così: è avere carne, cuore, passioni, pelle, istinti e desideri diversi;
è un vedere il mondo diverso, con i sensi all’erta; la musica dei nervi, allegria tra le lacrime, e trasformare in un’arte sottile, di capriccio e libertà, la vita”. Giulia Compagno cita Tomas Borras per raccontare il suo amore per il flamenco che ormai data di parecchi anni e la porta ad esplorare sempre nuove musicalità e “digressioni” autorizzate.

6 novembre, ore 21 – Lafè du Cafè di Laura Seragusa e Federica Fornabaio
Aperitivo/concerto. Biglietti: 21,5 euro intero, 16,5 euro il ridotto

7 novembre, ore 21 – 100 anni Sinatra con Gianluca Guidi e Giuseppe Milici
Cena/spettacolo. biglietti: 41,5 euro intero, 36,5 euro ridotto

8 novembre, ore 18 – Serata Flamenco con Giulia Compagno
Serata con cocktail rinforzato. Biglietti: 26,5 euro intero, 21,5 euro ridotto

Biglietti sul Circuito Tickettando.
Il Teatro Finocchiaro è in via Roma, 184 a Palermo. Info: 091334569 – 331/8799115

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

33 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago