Al via la 39° edizione della Sagra dell’Ulivo – Finale, 6-8 novembre – mostre, percorsi naturalistici e degustazioni.
La tre giorni, organizzata dalla ProLoco con il contributo del Comune di Pollina si caratterizzerà per una mostra installata dentro la Torre del Marchese, in cui si racconteranno modi e strumenti per la raccolta delle olive, dal 6 all’8 novembre, degustazioni per i più piccoli nel pomeriggio di sabato 7 novembre con un momento didattico organizzato dai volontari del servizio civile nazionale e nella giornata di domenica 8 novembre il clou della sagra con la degustazioni di oli e prodotti tipici locali presso gli stand ubicati nel Cortile Carrettieri, musica itinerante con i gruppi Gazzarra e Polis Isidis e la possibilità di visitare l’uliveto secolare del Celsito, un museo naturale di straordinaria bellezza.
“Questo appuntamento – dichiara l’assessore Alessio Ciricosta – è un’occasione per far conoscere il nostro territorio e mantenere vive le tradizioni del nostro paese.
Siamo già proiettati al 2016 quando celebreremo la quarantesima edizione della Sagra dell’Ulivo, tappa importante su cui vogliamo puntare molto”
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…
Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…
Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…