Cgil ricorda Bernardino Verro

La Cgil, insieme al Comune di Corleone, a Legacoop e ad altre associazioni, parteciperà domani e dopodomani al fitto programma che si svolgerà a Corleone per ricordare il Centenario dell’assassinio di Bernardino Verro, uno dei leader più prestigiosi del movimento dei Fasci dei lavoratori, fondatore d i cooperative agricole e di consumo, primo sindaco socialista di Corleone, assassinato dalla mafia il 3 novembre 1915.
Stamattina alle 9,30 viene scoperto in piazza Nascè il busto bronzeo, realizzato dallo scultore Biagio Governali, proprio nel posto in cui nel 1917 i contadini corleonesi e i municipi socialisti d’Italia avevano collocato quello che qualche anno dopo la mafia distrusse e fece scomparire. Ai quattro lati del piedistallo sono state incise le stesse significative frasi del busto originario, ancora oggi di estrema attualità.
«Oggi – dice Cosimo Lo Sciuto, segretario della Camera del lavoro di Corleone – diventa necessario ricordare e cercare di far rivivere i valori che ispirarono la vita di Verro: il coraggio di stare dalla parte di chi ha bisogno, la capacità di unire, l’orgoglio di appartenere alla terra e la certezza di stare dalla parte dei lavoratori. Questi valori devono esserci da guida per agire, oggi come ieri, per una società più giusta».
«Bernardino Verro – dice Dino Paternostro, responsabile del dipartimento legalità della Camera del lavoro di Palermo – è stato il più importante leader sindacale e politico che la sinistra abbia mai espresso a Corleone. Ha lottato per la giustizia sociale, soffrendo carcere, esilio e miseria. E, da sindaco di Corleone, eletto in maniera plebiscitaria, fu assassinato dalla mafia, che vedeva messi in pericolo i suoi affari. Verro è stato un dirigente sindacale, un cooperatore e un sindaco coraggioso, che ha pagato con la vita la il suo coraggio e la sua coerenza. La lezione di Verro, ripresa da Placido Rizzotto e da Pio La Torre, oggi vive nelle lotte contro il caporalato, nelle cooperative che coraggiosamente lavorano sui terreni confiscati alla mafia, nelle associazioni di produttori onesti che si sforzano di coniugare sviluppo e legalità».
«Ricordiamo con gratitudine anche Bernardino Verro fondatore di cooperative che avevano lo scopo di liberare dal bisogno i contadini poveri, dando loro gli strumenti per costruirsi il lavoro – dice Pippo Cipriani, di Legacoop Sicilia -. Le cooperative che oggi operano sui terreni confiscati ci ricollegano a quella esperienza sicuramente positiva per Corleone e la Sicilia».
«Se il ricordo di Bernardino Verro a cent’anni dal suo assassinio è ancora vivo nella comunità corleonese e tra i lavoratori italiani – conclude Mario Ridulfo, componente della segreteria della Camera del lavoro di Palermo – significa che profonda è stata la sua opera e attuale il suo insegnamento. Mettere assieme i bisogni, le persone, le idee e offrire loro una prospettiva di emancipazione e di sviluppo sono ancora oggi un esempio alto di iniziativa politica e sindacale. Come Verro dobbiamo stare dalla parte dei più deboli, degli sfruttati, dei bisognosi, dei lavoratori. Come Verro cent’anni fa, la lotta contro la mafia e la corruzione esige comportamenti coerenti e coraggio in chi è chiamato a dirigere e ad amministrare una comunità. Il modo migliore per onorare Verro è fare come Verro».

.

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago