Cefalù- Celebrazioni per il Centenario della “Grande Guerra” 1915/1918

Il comune di Cefalù ha deciso di aderire alle celebrazioni nazionali per il centenario della Grande Guerra perché la Pace si nutre del valore della memoria delle tragedie della Guerra e del ricordo di tutti coloro che hanno immolato la propria esistenza per l’Italia Unita, per la Libertà, per la supremazia della Legge contro la mafia e l’illegalità.
Nella nostra città le manifestazioni si svolgeranno in due momenti.
Mercoledì 4 novembre– giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Ore 10:00 Piazza Armando Diaz
– lettura del ” Bollettino della Vittoria” del Generale Armando Diaz, 4 novembre 1918
-Omaggio ai caduti e deposizione, da parte del Sindaco, di una corona d’alloro innanzi al monumento che ricorda le vittime di tutte le Guerre.
-Momento di preghiera guidato da Padre Aurelio Biundo, Parroco della Parrocchia San Francesco.
Ore 10:15 partenza del corteo nel corso del quale saranno deposte corone d’alloro innanzi ai seguenti monumenti:
– monumento all’eroe del risorgimento Nicola Botta (villa Comunale);
– monumento a Salvatore Spinuzza (Piazza Garibaldi );
– monumento ai caduti cefaludesi delle due Guerre Mondiali (Palazzo Comunale);
– monumento ai caduti in mare (molo di piazza Marina);
– epigrafe commemorativa della vittime delle stragi di Capaci e Via d’Amelio (via Falcone e Borsellino);
– epigrafe commemorativa del Generale Pasquale Prestisimone medaglia d’oro al valor militare.
Successivamente il Sindaco si trasferirà presso la frazione di Sant’Ambrogio, presso la quale sarà deposta una corona d’alloro innanzi al monumento ai caduti.

Venerdì 13 novembre
Ore 10:30 Palazzo Municipale
Cerimonia di scopertura dell’epigrafe che indica il palazzo di Città (ex caserma Spinuzza) tra i luoghi della ” Grande Guerra” istituiti con legge regionale.
A seguire – inaugurazione della Mostra ” Oltre la trincea, Cefalù e la grande Guerra”.
Presiederà la cerimonia il sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Domenico Rossi al quale saranno tributati gli onori militari.
Sono stati invitati: il Presidente della Regione Siciliana, on. Rosario Crocetta, il Presidente dell’Assemblea Regionale, on. Giovanni Ardizzone, il dott. Franco Marini, Presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.
La mostra, che si articolerà nelle sedi dell’Ottagono Santa Caterina e del Museo Mandralisca, è realizzata dal Comune di Cefalù in collaborazione con l’Archivio Storico diocesano di Cefalù e la Fondazione Mandralisca, con il coordinamento storico scientifico del Generale di Brigata Mario Piraino.

 

redazione

Recent Posts

Over 60, ufficiale l’ennesimo Bonus | Dal 1º gennaio un’altra spesa in meno: in pratica non pagheranno più niente

Per gli over 60 è ufficializzato un nuovo Bonus davvero molto conveniente: ecco come richiederlo,…

2 ore ago

PalmosaFest 2025 a Castelvetrano: la rassegna che trasforma il dolore in luce e parole

A Castelvetrano torna il PalmosaFest, rassegna di arte e letteratura. Un viaggio tra dolore, parole…

5 ore ago

“Sarà un mese pieno di scioperi” | Ecco la lista delle date di novembre: città bloccate per giornate intere

Novembre, mese pieno di scioperi: ecco la lista sulle date di questo mese con tutti…

6 ore ago

Partita Iva, approvata la “Mini Tredicesima” | 800€ direttamente dall’INPS: ecco quando arriva l’accredito

Se hai la Partita Iva non crederai ai tuoi occhi: centinaia di euro accreditati direttamente…

8 ore ago

Donne, il mondo del lavoro sarà ancora più duro | Terremoto in Italia: lacrime amare dopo l’ultima notizia

Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…

18 ore ago

Castelvetrano, paura al distributore: una mattinata normale si trasforma in un incubo

Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…

19 ore ago