Cefalù- Celebrazioni per il Centenario della “Grande Guerra” 1915/1918

Il comune di Cefalù ha deciso di aderire alle celebrazioni nazionali per il centenario della Grande Guerra perché la Pace si nutre del valore della memoria delle tragedie della Guerra e del ricordo di tutti coloro che hanno immolato la propria esistenza per l’Italia Unita, per la Libertà, per la supremazia della Legge contro la mafia e l’illegalità.
Nella nostra città le manifestazioni si svolgeranno in due momenti.
Mercoledì 4 novembre– giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Ore 10:00 Piazza Armando Diaz
– lettura del ” Bollettino della Vittoria” del Generale Armando Diaz, 4 novembre 1918
-Omaggio ai caduti e deposizione, da parte del Sindaco, di una corona d’alloro innanzi al monumento che ricorda le vittime di tutte le Guerre.
-Momento di preghiera guidato da Padre Aurelio Biundo, Parroco della Parrocchia San Francesco.
Ore 10:15 partenza del corteo nel corso del quale saranno deposte corone d’alloro innanzi ai seguenti monumenti:
– monumento all’eroe del risorgimento Nicola Botta (villa Comunale);
– monumento a Salvatore Spinuzza (Piazza Garibaldi );
– monumento ai caduti cefaludesi delle due Guerre Mondiali (Palazzo Comunale);
– monumento ai caduti in mare (molo di piazza Marina);
– epigrafe commemorativa della vittime delle stragi di Capaci e Via d’Amelio (via Falcone e Borsellino);
– epigrafe commemorativa del Generale Pasquale Prestisimone medaglia d’oro al valor militare.
Successivamente il Sindaco si trasferirà presso la frazione di Sant’Ambrogio, presso la quale sarà deposta una corona d’alloro innanzi al monumento ai caduti.

Venerdì 13 novembre
Ore 10:30 Palazzo Municipale
Cerimonia di scopertura dell’epigrafe che indica il palazzo di Città (ex caserma Spinuzza) tra i luoghi della ” Grande Guerra” istituiti con legge regionale.
A seguire – inaugurazione della Mostra ” Oltre la trincea, Cefalù e la grande Guerra”.
Presiederà la cerimonia il sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Domenico Rossi al quale saranno tributati gli onori militari.
Sono stati invitati: il Presidente della Regione Siciliana, on. Rosario Crocetta, il Presidente dell’Assemblea Regionale, on. Giovanni Ardizzone, il dott. Franco Marini, Presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale.
La mostra, che si articolerà nelle sedi dell’Ottagono Santa Caterina e del Museo Mandralisca, è realizzata dal Comune di Cefalù in collaborazione con l’Archivio Storico diocesano di Cefalù e la Fondazione Mandralisca, con il coordinamento storico scientifico del Generale di Brigata Mario Piraino.

 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago