Tre opere narrative memorabili di Leonardo Sciascia analizzate, ognuno secondo la propria prospettiva originale, da altrettanti studiosi siciliani.
Si intitola “Intorno a Sciascia” l’evento pensato e proposto dal Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dottorato di ricerca in Studi Letterari, Filologico -Linguistici e Storico Culturali – dell’Università di Palermo. Un’occasione di riflessione e approfondimento, in programma alle 15.30 di mercoledì 4 novembre negli spazi della Biblioteca interdipartimentale di Discipline umanistiche “Sant’Antonino”, in Piazza Sant’Antonino n.1.
A scambiarsi opinioni e saperi su tre opere narrative memorabili del famoso Racalmutese – per riaprire le sue pagine, scoprire quanto ancora abbiano da dirci e quanto sia necessario tornare a interrogarle – saranno: Flora Di Legami (Ateneo palermitano) su “Dispositivi visuali nel Consiglio d’Egitto”; Salvatore Bartolotta (U.N.E.D. Madrid), con un intervento dal titolo “La versión española de ‘Candido’ de Leonardo Sciascia: estudio lingüístico de los regionalismos”; Giuseppe Traina (Università di Catania) con “Proposte per una lettura intertestuale di ‘Una storia semplice’”. A coordinare il pomeriggio sarà Matteo Di Gesù , dell’Università degli Studi di Palermo.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…