La mostra riporta le foto artistiche, opera dello straordinario occhio fotografico di Luciano ed Antonio Schimmenti, che catturano in un gioco di luci e ombre la straordinaria bellezza del patrimonio monumentale arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, rivelandone il grandioso sincretismo culturale.
Nella mattinata di sabato è stata la volta del dibattito sul tema “Cooperazione Transfrontaliera nel Mediterraneo” sul programma ENI – European Neighbourhood Instrument, “L’ENI CBC-MED 2014-2020 Programme”. Il progetto a livello di bacino del Mediterraneo (Sea Basin Programme), del quale la Regione Sardegna svolge le funzioni di Autorità di Gestione, raggruppa quattordici Paesi rivieraschi (Italia, Cipro, Francia, Grecia, Malta, Portogallo, Spagna, Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Palestina e Tunisia) e vedrà un impegno dell’Unione Europea con oltre duecento milioni di Euro per il periodo 2014-2020. Oltre ad Hani Gaber, Luciano Luciani, Tonino Mulas, Gaetano Armao e Gildo Baraldi, hanno partecipato il Responsabile unico del Cluster Bio-Mediterraneo, Dario Cartabellotta, il Presidente della Federazione dei circoli sardi in Italia, Serafina Mascia, la Dirigente dell’Istituto Libero Grassi di Palermo, Professoressa Claudia Corselli, e il Sovrintendente del Mare della Sicilia per l’Archeologia Subacquea, Sebastiano Tusa.
In serata su proposta del Consorzio del Fico d’India Dop dell’Etna è stato distribuito ai presenti un particolare e gustoso risotto ai fichi d’India, ad opera dello chef Natale Giunta, con la presentazione del piatto e delle relative motivazioni esposte dal Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi, Luciano Luciani e dal Presidente del Consorzio del Fico d’India Dop dell’Etna, Carmelo Danzì.
Sia il 30 che il 31 ottobre sono stati presenti ad Expo undici scolaresche di tutta Italia nell’ambito del progetto “Colture in gioco…dai campi al consumo sicuro e sostenibile”, finanziato dal Ministero dell’Università, Istruzione e Ricerca, sul tema de “L’eredità di EXPO per le scuole”. Il Capofila del progetto è l’Istituto “Duca Abruzzi – Libero Grassi” di Palermo, mentre le Scuole Partner sono Istituto Tecnico “Dionigi Panedda” di Olbia – Sardegna; Istituto Tecnico Economico per il Turismo “Marco Polo” di Palermo; Istituto Tecnico “A. Volta” di Palermo; Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo; Istituto Comprensivo “A. De Filis” di Terni – Umbria; Istituto Omnicomprensivo di Casacalenda – Molise; High School Di Mytilene – Grecia, e Ecole Primaire Ali’ Belhaoven di Hammamet – Tunisia.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…