Presentazione del libro “Barocco in Processione – Vare o fercoli in Sicilia” di Monsignor Giovanni Lanzafame

A Palermo presso la Facoltà Teologica di Sicilia, sita in corso Vittorio Emanuele accanto alla  maestosa  Cattedrale, ha avuto luogo la Presentazione del volume “BAROCCO IN PROCESSIONE – VARE O FERCOLI IN SICILIA” di Monsignor Giovanni Lanzafame. In apertura un Ensemble Barocco: Lia Battaglia, Gabriele Vassallo e Paolo Gurrera di cui il canto barocco farà da protagonista e cornice alle immagini dei fercoli che sono stati proiettati nell’Aula Magna della facoltà. Successivamente sono iniziati i vari interventi tenuti dal Prof. e Mons Rino La Delfa, Ordinario di Ecclesiologia e Mariologia, dalla Professoressa Maria Concetta di Natale, Ordinario di Museologia e storia del collezionismo e di storia delle arti applicate e dell’oreficeria, che hanno curato anche l’introduzione del libro,  invece ha moderato la dottoressa Maria Maddalena De Luca, Soprintendente Beni culturali di Palermo – sezione per i beni storici artistici.                                                                                                                              Emerge durante il dibattito come l’opera di Mons. Giovanni Lanzafame trascrive mirabilmente la gran parte degli esempi di fede e di pietà, disseminati con grande abbondanza in Sicilia, presentandoli ai lettori suscitando in loro il fervore e l’incanto dinanzi alle molte testimonianze d’arte e devozione del popolo cristiano. A conclusione l’autore ha illustrato questo suo 40° libro dedicato ai fercoli, vare, raggiere, urne, carri trionfali passando da paese in paese non dimenticando il magnifico fercolo di S. Mauro Castelverde dicendo di essere una vera opera d’arte. Invece  le conclusioni del libro sono state curate da Giuseppe Firenze, segretario della confraternita maschile della Madre SS. Del Lume di Porticello come ringraziamento dell’ autore per la stima e grande collaborazione e poi anche per aver curato la stesura e la  preparazione del libro prima della stampa. Il tema affrontato dal giovane confrate è “La processione come espressione di fede e devozione” e nel far mantenere e rispettare le tradizioni sane  che i nostri padri ci hanno lasciato e di cui abbiamo la responsabilità di consegnarlo ai nostri figli.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

12 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

17 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

19 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago