Presentazione del libro “Barocco in Processione – Vare o fercoli in Sicilia” di Monsignor Giovanni Lanzafame

A Palermo presso la Facoltà Teologica di Sicilia, sita in corso Vittorio Emanuele accanto alla  maestosa  Cattedrale, ha avuto luogo la Presentazione del volume “BAROCCO IN PROCESSIONE – VARE O FERCOLI IN SICILIA” di Monsignor Giovanni Lanzafame. In apertura un Ensemble Barocco: Lia Battaglia, Gabriele Vassallo e Paolo Gurrera di cui il canto barocco farà da protagonista e cornice alle immagini dei fercoli che sono stati proiettati nell’Aula Magna della facoltà. Successivamente sono iniziati i vari interventi tenuti dal Prof. e Mons Rino La Delfa, Ordinario di Ecclesiologia e Mariologia, dalla Professoressa Maria Concetta di Natale, Ordinario di Museologia e storia del collezionismo e di storia delle arti applicate e dell’oreficeria, che hanno curato anche l’introduzione del libro,  invece ha moderato la dottoressa Maria Maddalena De Luca, Soprintendente Beni culturali di Palermo – sezione per i beni storici artistici.                                                                                                                              Emerge durante il dibattito come l’opera di Mons. Giovanni Lanzafame trascrive mirabilmente la gran parte degli esempi di fede e di pietà, disseminati con grande abbondanza in Sicilia, presentandoli ai lettori suscitando in loro il fervore e l’incanto dinanzi alle molte testimonianze d’arte e devozione del popolo cristiano. A conclusione l’autore ha illustrato questo suo 40° libro dedicato ai fercoli, vare, raggiere, urne, carri trionfali passando da paese in paese non dimenticando il magnifico fercolo di S. Mauro Castelverde dicendo di essere una vera opera d’arte. Invece  le conclusioni del libro sono state curate da Giuseppe Firenze, segretario della confraternita maschile della Madre SS. Del Lume di Porticello come ringraziamento dell’ autore per la stima e grande collaborazione e poi anche per aver curato la stesura e la  preparazione del libro prima della stampa. Il tema affrontato dal giovane confrate è “La processione come espressione di fede e devozione” e nel far mantenere e rispettare le tradizioni sane  che i nostri padri ci hanno lasciato e di cui abbiamo la responsabilità di consegnarlo ai nostri figli.

redazione

Recent Posts

Castelvetrano, paura al distributore: una mattinata normale si trasforma in un incubo

Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…

19 minuti ago

“Purtroppo è impossibile operarlo”: tragedia nella tv italiana | Un’icona assoluta colpita dal tumore

Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…

2 ore ago

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

5 ore ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

7 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

11 ore ago

“Non usate più la carta di credito”: Supermercati, scoppia la bufera | Italiani avvisati del grave pericolo

Fai molta attenzione a come scegli di pagare alle casse del supermercato: potresti ricevere brutte…

13 ore ago