Petralia Soprana; presentato progetto su Frate Umile

Presentato il progetto su Frate Umile. L’iniziativa, direttamente promossa dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, ha l’obiettivo di rivalutare e far apprezzare l’opera del celebre scultore attraverso nuove tecnologie informatiche in abbinamento ai sistemi più classici. Un progetto proposto dall’assessore alla cultura del Comune di Petralia Soprana Rosario Lo Dico che coinvolgerà tutti i comuni che detengono opere di Frate Umileattraverso la realizzazione di un itinerario virtuale, via web, grazie al quale poter far conoscere e valorizzare tutti i crocifissi e le opere di Frate Umile che negli ultimi anni sono continuamente aumentate. Anche per questa caratteristica ha detto l’assessore regionale ai beni culturali Antonio Purpura, che ieri pomeriggio ha presentato l’iniziativa a Palazzo Pottino, il progetto ha avuto la giusta attenzione.  Il sindaco Pietro Macaluso ha esternato tutta la sua soddisfazione per l’obiettivo che l’amministrazione ha centrato. Un’idea che l’assessore Rosario Lo Dico ha sempre coltivato che inizia a prendere corpo. Il Vice presidente dell’ARS Giuseppe Lupo oltre ad evidenziare l’operosità dell’amministrazione di Petralia Soprana ha evidenziato che “il progetto su Frate Umile si inserisce tra le iniziative della regione per il rilancio del turismo culturale quale occasione di crescita e di lavoro”. Alla presentazione era anche presente il funzionario regionale che si occuperà della gestione del progetto la dott.ssa De Castro che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che valorizza l’identità madonita e Frate Umile che potrebbe essere uno dei fili conduttori per porre Petralia Soprana al centro di varie realtà sociali che hanno a che fare con l’artista. “Abbiamo sposato questo progetto per la sua valenza culturale e turistica – ha detto l’assessore regionale ai beni culturali Antonio Purpura. E’ importante recuperare la memoria di questi personaggi illustri perché con la loro valorizzazione si esalta l’identità di un paese che serve a dare un senso alla nostra storia. L’arte sacra è una componente importante. Culto e Cultura sono un tutt’uno, ma c’è bisogno di fare rete tra i paesi – ha concluso l’assessore – perché per intercettare il turismo culturale il “singolo segno” non basta c’è bisogno di un valore artistico unitario”.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

3 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

4 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

6 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

9 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

11 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

15 ore ago