Milano. Concluso l’Expo con “L’Armonia di Cefalù”

CONCLUSO A EXPO IL PROGRAMMA CULTURALE DELL’ISTITUTO SANTI CON DUE INCONTRI SULLA COOPERAZIONE E IL GRANDE SUCCESSO DELLO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA TEATRALE “L’ARMONIA” DI CEFALU’.

Milano Expo 2015. Si è concluso domenica scorsa, 25 ottobre, a Expo Milano 2015 “Coltivare la Cultura”, il programma di eventi culturali dell’Istituto Italiano Fernando Santi, realizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patronato e il contributo della Regione Lombardia. La giornata conclusiva si è aperta alle 10:30, presso il primo piano della Cascina Triulza, con il convegno “Quali sviluppi e prospettive per la cooperazione lombarda”, realizzato in collaborazione con l’IIFS Lombardia e con la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia – Coordinamento Lombardia. L’evento ha visto la partecipazione di Hani Gaber Console della Palestina e Direttore del Padiglione della Palestina a Expo Milano 2015, Tonino Mulas Presidente onorario della FASI, il Direttore del Padiglione del Senegal, Luciano Luciani Presidente Istituto Italiano Fernando Santi, Omar Averanga Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Turco Moreno Vice Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Yeti Dia Presidente ASSOSB2 Onlus, Emy Blesio Presidente Suryanagara e il Presidente di Fondazione Triulza Sergio Silvotti, che ha concluso i lavori del dibattito. Ha, infine, presenziato la Dott.ssa Mattia Totaro Funzionario della Presidenza Regione Lombardia.

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, i lavori della giornata si sono spostati al Cluster Bio-Mediterraneo con un incontro sul tema “La Lombardia e la Sicilia incontrano i Paesi del Mediterraneo”, nel cui contesto il Presidente dell’IIFS Luciano Luciani ha relazionato circa il tema della cooperazione e, in particolare, sul Programma ENI CBC MED 2014-2020, il quale potrà rappresentare un’importante opportunità per nuove sinergie tra Sicilia e Lombardia, nonché con i Paesi del Mediterraneo. Nel corso della mattinata inoltre erano giunti al Cluster Bio-Mediterraneo i 16 attori della compagnia teatrale “L’Armonia” di Cefalù sia per allestire lo spazio teatrale sia per la consegna alle maestranze del Cluster della mostra del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, Patrimonio UNESCO, che sarà inaugurata al Cluster il 30 ottobre. Il Presidente de “L’Armonia”, Nicola Cefalù, è poi intervenuto nel pomeriggio per presentare la commedia in tre atti “Cincu fimmini e un tarì”, la cui messa in scena è avvenuta con successo di pubblico e partecipazione di numerosi visitatori del Cluster nella serata stessa del 25 ottobre.

Ufficio stampa Istituto Italiano Fernando Santi

www.iifs.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago