Milano. Concluso l’Expo con “L’Armonia di Cefalù”

CONCLUSO A EXPO IL PROGRAMMA CULTURALE DELL’ISTITUTO SANTI CON DUE INCONTRI SULLA COOPERAZIONE E IL GRANDE SUCCESSO DELLO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA TEATRALE “L’ARMONIA” DI CEFALU’.

Milano Expo 2015. Si è concluso domenica scorsa, 25 ottobre, a Expo Milano 2015 “Coltivare la Cultura”, il programma di eventi culturali dell’Istituto Italiano Fernando Santi, realizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patronato e il contributo della Regione Lombardia. La giornata conclusiva si è aperta alle 10:30, presso il primo piano della Cascina Triulza, con il convegno “Quali sviluppi e prospettive per la cooperazione lombarda”, realizzato in collaborazione con l’IIFS Lombardia e con la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia – Coordinamento Lombardia. L’evento ha visto la partecipazione di Hani Gaber Console della Palestina e Direttore del Padiglione della Palestina a Expo Milano 2015, Tonino Mulas Presidente onorario della FASI, il Direttore del Padiglione del Senegal, Luciano Luciani Presidente Istituto Italiano Fernando Santi, Omar Averanga Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Turco Moreno Vice Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Yeti Dia Presidente ASSOSB2 Onlus, Emy Blesio Presidente Suryanagara e il Presidente di Fondazione Triulza Sergio Silvotti, che ha concluso i lavori del dibattito. Ha, infine, presenziato la Dott.ssa Mattia Totaro Funzionario della Presidenza Regione Lombardia.

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, i lavori della giornata si sono spostati al Cluster Bio-Mediterraneo con un incontro sul tema “La Lombardia e la Sicilia incontrano i Paesi del Mediterraneo”, nel cui contesto il Presidente dell’IIFS Luciano Luciani ha relazionato circa il tema della cooperazione e, in particolare, sul Programma ENI CBC MED 2014-2020, il quale potrà rappresentare un’importante opportunità per nuove sinergie tra Sicilia e Lombardia, nonché con i Paesi del Mediterraneo. Nel corso della mattinata inoltre erano giunti al Cluster Bio-Mediterraneo i 16 attori della compagnia teatrale “L’Armonia” di Cefalù sia per allestire lo spazio teatrale sia per la consegna alle maestranze del Cluster della mostra del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, Patrimonio UNESCO, che sarà inaugurata al Cluster il 30 ottobre. Il Presidente de “L’Armonia”, Nicola Cefalù, è poi intervenuto nel pomeriggio per presentare la commedia in tre atti “Cincu fimmini e un tarì”, la cui messa in scena è avvenuta con successo di pubblico e partecipazione di numerosi visitatori del Cluster nella serata stessa del 25 ottobre.

Ufficio stampa Istituto Italiano Fernando Santi

www.iifs.it

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

3 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

4 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

6 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

9 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

11 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

15 ore ago