Milano. Concluso l’Expo con “L’Armonia di Cefalù”

CONCLUSO A EXPO IL PROGRAMMA CULTURALE DELL’ISTITUTO SANTI CON DUE INCONTRI SULLA COOPERAZIONE E IL GRANDE SUCCESSO DELLO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA TEATRALE “L’ARMONIA” DI CEFALU’.

Milano Expo 2015. Si è concluso domenica scorsa, 25 ottobre, a Expo Milano 2015 “Coltivare la Cultura”, il programma di eventi culturali dell’Istituto Italiano Fernando Santi, realizzato con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il patronato e il contributo della Regione Lombardia. La giornata conclusiva si è aperta alle 10:30, presso il primo piano della Cascina Triulza, con il convegno “Quali sviluppi e prospettive per la cooperazione lombarda”, realizzato in collaborazione con l’IIFS Lombardia e con la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia – Coordinamento Lombardia. L’evento ha visto la partecipazione di Hani Gaber Console della Palestina e Direttore del Padiglione della Palestina a Expo Milano 2015, Tonino Mulas Presidente onorario della FASI, il Direttore del Padiglione del Senegal, Luciano Luciani Presidente Istituto Italiano Fernando Santi, Omar Averanga Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Turco Moreno Vice Presidente Istituto Europeo Quinoa Reale, Yeti Dia Presidente ASSOSB2 Onlus, Emy Blesio Presidente Suryanagara e il Presidente di Fondazione Triulza Sergio Silvotti, che ha concluso i lavori del dibattito. Ha, infine, presenziato la Dott.ssa Mattia Totaro Funzionario della Presidenza Regione Lombardia.

Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, i lavori della giornata si sono spostati al Cluster Bio-Mediterraneo con un incontro sul tema “La Lombardia e la Sicilia incontrano i Paesi del Mediterraneo”, nel cui contesto il Presidente dell’IIFS Luciano Luciani ha relazionato circa il tema della cooperazione e, in particolare, sul Programma ENI CBC MED 2014-2020, il quale potrà rappresentare un’importante opportunità per nuove sinergie tra Sicilia e Lombardia, nonché con i Paesi del Mediterraneo. Nel corso della mattinata inoltre erano giunti al Cluster Bio-Mediterraneo i 16 attori della compagnia teatrale “L’Armonia” di Cefalù sia per allestire lo spazio teatrale sia per la consegna alle maestranze del Cluster della mostra del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Monreale e Cefalù, Patrimonio UNESCO, che sarà inaugurata al Cluster il 30 ottobre. Il Presidente de “L’Armonia”, Nicola Cefalù, è poi intervenuto nel pomeriggio per presentare la commedia in tre atti “Cincu fimmini e un tarì”, la cui messa in scena è avvenuta con successo di pubblico e partecipazione di numerosi visitatori del Cluster nella serata stessa del 25 ottobre.

Ufficio stampa Istituto Italiano Fernando Santi

www.iifs.it

redazione

Recent Posts

Donne, il mondo del lavoro sarà ancora più duro | Terremoto in Italia: lacrime amare dopo l’ultima notizia

Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…

2 ore ago

Castelvetrano, paura al distributore: una mattinata normale si trasforma in un incubo

Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…

3 ore ago

“Purtroppo è impossibile operarlo”: tragedia nella tv italiana | Un’icona assoluta colpita dal tumore

Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…

5 ore ago

Pensione, sei soddisfatto della cifra che prendi? Da oggi puoi fartela aumentare: basta fare questa richiesta all’INPS

Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…

8 ore ago

È il campanile più alto d’Italia: la Torre di Pisa non è nemmeno la sua metà | Si trova proprio in questa regione

Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…

10 ore ago

McDonald’s, sai quanto guadagnano i dipendenti? “Cifre sbalorditive”: Ecco perché sorridono sempre

Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…

14 ore ago