Concluso ieri, domenica, il corso di formazione per la Salvaguardia dei beni culturali mobili in emergenza, organizzato dal Centro studi Lucensis e dall’organizzazione europea vigili del fuoco volontari di Gangi con il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Gangi. Il corso ha riguardato volontari di protezione civile, associazioni culturali e semplici cittadini sia del Comune di Gangi sia di Comuni delle province di Messina e Palermo. Due giornate intense, sabato e domenica, fra attività teoriche e pratiche con la catalogazione delle opere, costruzione in tempo reale degli elementi di protezione e delle casse e il trasporto delle opere d’arte da salvare in caso di calamità naturale. Le attività pratiche si sono concentrate sulle opere della chiesa madre di S. Nicolò di Bari, sulla Biblioteca Comunale e sulla Cripta dei preti mummificati. La conclusione domenica pomeriggio a palazzo Bongiorno alla presenza del sindaco Giuseppe Ferrarello che ha consegnato assieme ai rappresentanti del Centro studi Lucensis gli attestati di partecipazione nella stessa occasione è stato presentato il primo nucleo di intervento ART di protezione civile nel Comune di Gangi.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…