Concluso ieri, domenica, il corso di formazione per la Salvaguardia dei beni culturali mobili in emergenza, organizzato dal Centro studi Lucensis e dall’organizzazione europea vigili del fuoco volontari di Gangi con il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Gangi. Il corso ha riguardato volontari di protezione civile, associazioni culturali e semplici cittadini sia del Comune di Gangi sia di Comuni delle province di Messina e Palermo. Due giornate intense, sabato e domenica, fra attività teoriche e pratiche con la catalogazione delle opere, costruzione in tempo reale degli elementi di protezione e delle casse e il trasporto delle opere d’arte da salvare in caso di calamità naturale. Le attività pratiche si sono concentrate sulle opere della chiesa madre di S. Nicolò di Bari, sulla Biblioteca Comunale e sulla Cripta dei preti mummificati. La conclusione domenica pomeriggio a palazzo Bongiorno alla presenza del sindaco Giuseppe Ferrarello che ha consegnato assieme ai rappresentanti del Centro studi Lucensis gli attestati di partecipazione nella stessa occasione è stato presentato il primo nucleo di intervento ART di protezione civile nel Comune di Gangi.
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…