EXPO MILANO. “La Lombardia e la Sicilia incontrano i paesi del Mediterraneo”

IL 25 OTTOBRE AD EXPO MILANO 2015: INCONTRI ALLA CASCINA TRIULZA E AL CLUSTER BIO-MEDITERRANEO SUL TEMA “LA LOMBARDIA E LA SICILIA INCONTRANO I PAESI DEL MEDITERRANEO” – IN SERATA ESIBIZIONE DELLA COMPAGNIA TEATRALE “L’ARMONIA” DI CEFALU’.

Domenica 25 ottobre 2015, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso Cascina Triulza – Padiglione della Società Civile a Expo Milano 2015 – si terrà il convegno “Quali sviluppi e prospettive per la cooperazione lombarda”, evento conclusivo di “Coltivare la Cultura”, il programma culturale promosso dall’Istituto Italiano Fernando Santi a Expo con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Patronato e contributo della Regione Lombardia. L’evento sarà realizzato in collaborazione con l’IIFS Lombardia e con la FASI – Federazione Associazioni Sarde in Italia – Coordinamento Lombardia. Nel corso del convegno il focus sarà incentrato sulla situazione attuale della cooperazione in Italia, nonché delle prospettive future in vista del dopo EXPO, con particolare attenzione alla Regione Lombardia. Intervengono, tra gli altri, Hani Gaber, Direttore del Padiglione della Palestina, Tonino Mulas Presidente onorario della FASI, Luciano Luciani, Presidente Istituto Italiano Fernando Santi, Turco Moreno, Vice Presidente Istituto Europeo Quinoa Imperiale. Sono invitate le rappresentanze istituzionali e associative delle comunità migranti presenti in Lombardia. Nel pomeriggio del 25 ottobre, i lavori proseguiranno al Cluster Bio-Mediterraneo, dalle 16 alle 17, con un ulteriore approfondimento del tema “La Lombardia e la Sicilia incontrano i Paesi del Mediterraneo”. In serata si terrà la rappresentazione teatrale  in dialetto siciliano ad opera della Compagnia teatrale “L’Armonia” di Cefalù dal titolo “Cincu fimmini e un tarì”. La Compagnia, che si trova in tournée tra il Piemonte e la Lombardia, è così composta: Nicola Cefalù, Rosaria Vizzini, Francesco Glorioso, Giuseppina Barranco, Francesco Gugliuzza, Calogera Aurora Di Pasquale, Maurizio Buscemi, Ivana Vadalà, Nadia Blasco, Carmen Blando, Erika Lisuzzo, Miriam Cascio, Igor Buscemi, Gabriele Cangelosi. Ulteriori informazioni sono consultabili sul sito www.coltivarelaculturaexpo2015.it

Ufficio stampa Istituto Italiano Fernando Santi

www.iifs.it

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago