Evitare la desertificazione produttiva e la macelleria sociale in un’Isola nella quale si sono ulteriormente persi 170 mila posti di lavoro; il prodotto interno lordo continua ad avere davanti il segno meno e per i giovani, quando va bene, l’unica prospettiva positiva, è un tirocinio. Vanno giù pesante i sindacati riuniti per mettere a punto tutti gli aspetti della mobilitazione generale di sabato 31 ottobre.
Su “lavoro, sviluppo e legalità” Cgil, Cisl e Uil scendono ancora una volta, unitariamente, in strada, il 31, a Palermo con comizio in piazza Massimo dei leader, di lavoratori, studenti e disoccupati.
Manifestazioni si svolgeranno anche in tutte le provincie.
Questo, quanto è emerso nella mattinata dall’attivo unitario di Cgil, Cisl e Uil svoltosi a Palermo presso la sede della Camera del Lavoro.
Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…
Nei cosmetici si nasconde un pericolo che non tutti conoscono. Alcune sostanze, ancora legali, possono…
Un sistema innovativo che premia chi ricicla la plastica con vantaggi diretti in bolletta. A…
Un annuncio che cambia la geografia del lavoro in Italia: Palermo diventa Capitale e simbolo…
Cattive notizie per chi pensava di poter contare sulla tredicesima di fine anno. Le Feste…