Tempo permettendo tutto pronto per la Festa dei sapori madoniti d’autunno, l’ evento dell’ultimo week end di ottobre che dà il benvenuto alla nuova stagione a suon di degustazioni , cultura e tradizione. La Festa dei sapori madoniti d’autunno, organizzata dall’Associazione Comunale Commercianti finanziata dal Comune di Petralia Sottana e Grifeoeventi, è un appuntamento ormai fisso nel calendario petraliese: vetrina di eccellenze, richiama un gran numero di visitatori da tutta la Sicilia. Una appuntamento ricco di iniziative che, oltre alla gastronomia locale, promuove le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio, le tradizioni e le leggende ad esso legate, la cultura materiale e immateriale delle Madonie.Tanti gli appuntamenti in programma, in primis gli stands gastronomici dove gustare tante prelibatezze preparate all’istante,due importanti convegni sull’attualissimo tema dell’immigrazione ,a cura dell’ordine degli avvocati di Termini Imerese, concerti con il gruppo emiliano di musica etno, gli Agualuna Quartet ,e poi ancora Ruggero Mascellino accompagnato da una grande orchestra,il cabaret locale degli Sguazzacannati e poi ancora mostre, escursioni al castagneto e fattoria didattica per i più piccoli. Inoltre la presentazione della figura storica dell’Ultimo Monsù di Sicilia ,Mario Lo Menzo con Show cooking dei prodotti etnoenogastronomici delle Madonie .L ‘ evento sarà supportato dal Foto contest “Sicily Click” già presentato ad Expo 2015 con spiti le autrici Pina Sparacino Lo Menzo,Sabrina Gianforte Enogastronoma e Prefetto dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica.Per maggiori informazioni sull’evento www.festadeisaporimadoniti.it. o la pagina Facebook “Festa dei sapori madoniti”
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…