Crollo del viadotto Himera: Associazioni chiedono danni alla Regione

ADICONSUM PA-TP, Confcommercio Palermo, Confindustria Palermo, Confartigianato Palermo, CISL PA-TP CHIEDONO I DANNI AD ANAS E ALLA REGIONE SICILIANA PER I LORO ASSOCIATI

ADICONSUM PA-TP, CONFCOMMERCIO PALERMO, CONFINDUSTRIA PALERMO, CONFARTIGIANATO PALERMO, CISL PA-TP, con l’assistenza dell’Avv. Alessandro Parmigiano, hanno depositato oggi, presso l’organismo ADR Notariato di Palermo, un’istanza di mediazione nei confronti di ANAS, Presidenza ed Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana, Ministero delle Infrastrutture e Dipartimento Protezione Civile.
La vicenda è quella del viadotto Himera, il crollo del ponte autostradale che sta mettendo in ginocchio le imprese siciliane, in un quadro già devastato dalla crisi economica.
Si tratta solo del primo passo per far valere i diritti delle imprese, dei lavoratori e dei cittadini per i danni che subiscono dall’interruzione del ponte autostradale.
Molte delle imprese associate alle sigle firmatarie hanno già avanzato richieste risarcitorie, con danni stimati mediamente in euro 100.000.
Non si tratta, infatti, soltanto dei circa 40/50 minuti in più che ci impiegano i mezzi a percorrere la distanza tra Palermo e Catania; dietro ai 40 minuti si celano disdetta di ordini, aumento di costi, interruzioni di forniture, mancati guadagni e perdite di posti di lavoro. I tour operator locali, gli albergatori, le guide turistiche, la ristorazione, tutto il comparto turistico è stato gravemente danneggiato sia in termini di mancato introito che in termini d’immagine dall’interruzione dell’autostrada Palermo-Catania, dato che molti turisti che avevano programmato un viaggio in Sicilia, hanno disdetto del tutto o si sono dovuti accontentare di un soggiorno ridotto scegliendo la parte orientale o quella occidentale della nostra regione, per l’impossibilità di spostarsi agevolmente da una parte all’altra.
Inoltre, non possiamo trascurare la perdita economica derivante dalla drastica riduzione del “turismo d’affari”: in inverno, in mancanza dei flussi turistici tradizionali, il comparto turistico ha, in chi si sposta per ragioni di lavoro, anche da una parte all’altra della Sicilia, un grande bacino di utenza, che quest’anno non ci sarà. E’ un danno incalcolabile all’economia ed ai consumatori per il quale ADICONSUM PA-TP, Confcommercio Palermo, Confindustria Palermo, Confartigianato Palermo, CISL PA-TP non potevano che agire per trovare una soluzione, sperando che il buon senso prevalga.

redazione

Recent Posts

Pensione, non firmare mai questo foglio | INPS blocca subito gli accrediti: il primo del mese non vedi un euro

Potrebbe essere sufficiente una sola firma per smettere di ricevere la pensione mensile da parte…

2 ore ago

Oroscopo, questi 2 segni toccheranno le stelle | “I giorni bui sono finiti”: una valanga di soldi li sta per sommergere

L’universo cambia rotta e prepara un colpo di fortuna senza precedenti. Due segni zodiacali stanno…

12 ore ago

Arancino e Arancina, finalmente c’è un vincitore | L’originale è soltanto uno: ecco cosa dice la storia

L'arcano è stato svelato: ecco chi vince tra Arancino e Arancina. Veramente l'originale è soltanto…

15 ore ago

Strisce Blu, da oggi cambia tutto: hanno deciso di renderle GRATUITE | Risolto per sempre il problema parcheggi

Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…

18 ore ago

L’ho visto in un altro negozio e costava il triplo: LIDL ormai non ha più rivali | Giubbino di marca a soli 19.99€

Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…

20 ore ago

“600 euro al mese per 5 anni”: UFFICIALE, arriva il Bonus Salva-Famiglia | L’unico requisito è avere un figlio

Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…

24 ore ago