Pendolari Sicilia: “Ponte si, Ponte no” bisogna migliorare le infrastrutture

E’ assolutamente vergognoso come pochi giorni di pioggia siano riusciti a mettere in ginocchio la viabilità nella nostra isola.
Anni di assoluta incuria e latitanza delle istituzioni.
Oggi ci ritroviamo con strade ed autostrade bloccate, ferrovia funzionante a giorni alterni.
Ci fa ridere o meglio incavolare  il fatto che l’attenzione di tanti venga spostata sull’argomento “Ponte si, Ponte no”.
Tipico di chi non lavora per migliorare le infrastrutture e cercare di risolvere i problemi ma di chi cerca di spostare l’attenzione reale su argomenti più giornalistici e quindi spendibili.
Tipico della politica, ma non solo.
Non ci risulta che gli investimenti che dovevano servire alla reazlizzazione del Ponte siano stati dirottati sulle infrastrutture in Sicilia.
Noi non crediamo che il “no al Ponte” abbia o possa rappresentare un trampolino di lancio per investimenti nelle infrastrutture, ferroviarie in primis.
Anzi crediamo che un Si possa rappresentare invece  un volano per migliori collegamenti e per un’alta velocità degna di questo nome anche in Sicilia.
Del resto che senso avrebbe investire  nell’alta velocità Catania-Palermo-Messina, se poi per traghettare si perdono diverse ore?
Se poi assistiamo a continui disservizi nell’organizzazione delle risposte alle emergenze?
Treni soppressi, servizi sostitutivi carenti o inutili.
E’ ora che la politica e non solo la politica, si diano una mossa.
Noi ci siamo. Aspettiamo solo risposte concrete.
Giacomo Fazio
Presidente Comitato Pendolari Sicilia
CIUFER
redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago