L’Acqua Geraci si oppone alle trivellazioni in prossimità della sua concessione mineraria

Geraci Siculo 20 Ottobre 2015 – L’Acqua Geraci ha integrato le denunce e i ricorsi presentati alla Procura della Repubblica e al TAR con una superperizia comprovante che l’Assessorato
Regionale dell’Energia ha permesso ad una società di Antonio Mangia di cercare acqua
minerale con trivellazioni vietate dalla legge e dal Genio Civile in zone vincolate confinanti con la propria concessione di acqua minerale. “Ancora una volta – dice l’amministratore Giuseppe Spallina – siamo costretti a chiedere all’Autorità Giudiziaria di porre rimedio ad azioni illegittime dell’Assessorato Regionale dell’Energia che, dopo venticinque anni di attese,
nel 2014, ha rilasciato la proroga triennale della nostra concessione di acque minerali che ha leso il nostro diritto alla proroga per altri trent’anni previsto dalla legge regionale 54/1956, mentre nel 2015 ha accordato, ad una società inattiva controllata da Antonio Mangia,  il permesso di ricercare acque minerali da destinare soltanto all’imbottigliamento in terreni confinanti con la nostra concessione.

E’ importante notare che l’Assessorato ha preferito l’istanza di permesso di ricerca della società inattiva a quella in concorrenza dell’Acqua Geraci, omettendo la prescritta valutazione compartiva della capacità tecniche ed economiche delle due imprese, senza alcuna analisi dei bilanci, sol perché l’altra società fa parte del gruppo del Mangia, come lui stesso  ha dichiarato. Un gruppo che ha ricevuto e deve restituire ingenti finanziamenti
bancari, che dovrebbero sconsigliare  gli investimenti ed i rischi connessi all’avviamento di una nuova impresa di acque minerali. L’assurdità di questa vicenda è confermata dall’ulteriore azione dell’Assessorato all’Energia che ha reiterato il permesso di ricerca alla società del Mangia, eludendo l’ordinanza con cui il TAR ne aveva sospeso l’efficacia per la sua palese illegittimità.
Ciò ha suscitato un’ulteriore ricorso e la superperizia dell’Acqua Geraci comprovante  che l’Assessorato ha consentito trivellazioni vietate dalla legge e dal Genio Civile nella zona di rispetto della sorgente “Spataria” e in prossimità di un torrente confinanti con la nostra concessione, dopo avere impedito per decenni l’ampliamento e il potenziamento di quest’ultima. E’ quindi evidente – prosegue Spallina – che l’Acqua Geraci continua ad essere
ingiustamente discriminata e danneggiata dall’Assessorato che le ha accordato una proroga triennale della concessione senza precedenti, difforme da tutti i provvedimenti adottati in casi analoghi e ha rilasciato un permesso di ricerca in aree limitrofe  a tale concessione ad altra società inattiva alla quale viene così regalato il valore del brand creato con enormi sforzi dalla nostra azienda. La condotta dell’Assessorato agevola l’ultraventennale disegno di
Antonio Mangia, confessato da lui stesso in una lettera del 1997 e in altri atti, di  conseguire con costi irrisori il controllo o le concessioni e l’avviamento dell’Acqua Geraci per surrogarsi nella sua attività di imbottigliamento, col pretesto di voler realizzare il complesso termale che gli amministratori comunali geracesi hanno impedito di costruire all’Acqua Geraci
con il boicottaggio di tutte le sue iniziative.  Tale boicottaggio è stato accertato dal Tribunale di Termini Imerese Sez. di Cefalù con la sentenza n. 215 del 2012.  Né può sottacersi che il  Consiglio Comunale di Geraci Siculo asseconda qualsiasi richiesta del Mangia. Il Consesso, infatti, nulla aveva eccepito alla scelta dell’imprenditore di revocare l’offerta che prevedeva la costruzione delle terme per dedicarsi all’imbottigliamento delle sorgenti dell’area limitrofa alla concessione dell’Acqua Geraci, così come, appena il permesso di ricerca del Mangia è stato sospeso da parte del TAR, si è riunito urgentemente per deliberare l’impegno di far indire una gara pubblica per la vendita di un terreno dove far realizzare un centro termale e di creare “un gruppo di lavoro” che si dovrà adoperare per fare assegnare concessioni in
territorio di Geraci Siculo e per determinare l’adozione di linee guida regionali e bandi che preferiranno le attività termali alla produzione e alla distribuzione delle acque minerali.  Pertanto – conclude Spallina – l’Acqua Geraci sollecita l’immediata adozione di provvedimenti giudiziari  per la tutela dei suoi diritti e interessi legittimi, riservandosi di coltivare e intraprendere tutte le azioni legali esperite ed esperibili anche per il
risarcimento degli enormi danni subiti”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago