Opere pubbliche ferme a Palermo per 40 milioni – Cgil: sono il triplo!

Per la Fillea Cgil di Palermo l’importo delle opere pubbliche ferme a Palermo e dei cantieri bloccati è superiore rispetto Ai dati contenuti nel dossier dell’amministrazione comunale, con il quale si quantifica un lungo elenco di opere incomplete e di lavori fermi per 40 milioni. “Per noi la stima è di gran lunga superiore, abbiamo calcolato un elenco di opere cantierabili ferme per 124 milioni.
Da tempo – dichiara Francesco Piastra, segretario della Fillea Cgil di Palermo – chiediamo al sindaco un monitoraggio completo delle opere pubbliche e un tavolo al quale sederci e confrontarci sul tema sul lavori edili in corso in città. Torniamo a insistere perché è arrivato il momento di fare chiarezza sul numero reale dei lavori bloccati.
Sia la burocrazia che la politica rimangono fermi riguardo all’attivazione della spesa pubblica per le opere già finanziate, per le quali spesso occorre rimodulare i finanziamenti o, nei casi di aziende fallite, rifare le procedure da zero. E’ su questo chiediamo a Orlando – lo abbiamo fatto anche pochi giorni fa organizzare al meglio il lavoro degli edili del Coime – di aprire un confronto per individuare le tutte responsabilità”.
A Palermo, nel dossier della Fillea Cgil, il rendiconto finale parla di 124 milioni ferme. Tra le opere già finanziate, da tempo in fase di stallo, che la Fillea chiede di far ripartire ci sono: il raddoppio del ponte Corleone (21 milioni già stanziati), la manutenzione del ponte Oreto (3,8 milioni di fondi Fas), il collettore sud orientale di piazza Indipendenza (28 milioni), il sottopasso di via Perpignano (30, 830 milioni), le nuove fognature di via Messina Marine (14,475 milioni), la manutenzione del ponte Corleone (20 milioni), il canale di Boccadifalco (3,740 milioni) e la pulizia dei canali di gronda della città (2 milioni). “Alcune di queste opere – aggiunge Piastra – sono incagliate nei fallimenti, altre potrebbero ripartire subito. Per sbloccarle, ed è questa la nostra richiesta a Comune e Regione, basterebbero opportune manovre correttive e finanziarie, tra cui il ricalcolo dei costi della manodopera, dei materiali e degli oneri aggiuntivi intercorsi da quando i lavori sono stati bloccati”.

redazione

Recent Posts

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

1 ora ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

4 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

6 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

10 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

10 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

12 ore ago