Opere pubbliche ferme a Palermo per 40 milioni – Cgil: sono il triplo!

Per la Fillea Cgil di Palermo l’importo delle opere pubbliche ferme a Palermo e dei cantieri bloccati è superiore rispetto Ai dati contenuti nel dossier dell’amministrazione comunale, con il quale si quantifica un lungo elenco di opere incomplete e di lavori fermi per 40 milioni. “Per noi la stima è di gran lunga superiore, abbiamo calcolato un elenco di opere cantierabili ferme per 124 milioni.
Da tempo – dichiara Francesco Piastra, segretario della Fillea Cgil di Palermo – chiediamo al sindaco un monitoraggio completo delle opere pubbliche e un tavolo al quale sederci e confrontarci sul tema sul lavori edili in corso in città. Torniamo a insistere perché è arrivato il momento di fare chiarezza sul numero reale dei lavori bloccati.
Sia la burocrazia che la politica rimangono fermi riguardo all’attivazione della spesa pubblica per le opere già finanziate, per le quali spesso occorre rimodulare i finanziamenti o, nei casi di aziende fallite, rifare le procedure da zero. E’ su questo chiediamo a Orlando – lo abbiamo fatto anche pochi giorni fa organizzare al meglio il lavoro degli edili del Coime – di aprire un confronto per individuare le tutte responsabilità”.
A Palermo, nel dossier della Fillea Cgil, il rendiconto finale parla di 124 milioni ferme. Tra le opere già finanziate, da tempo in fase di stallo, che la Fillea chiede di far ripartire ci sono: il raddoppio del ponte Corleone (21 milioni già stanziati), la manutenzione del ponte Oreto (3,8 milioni di fondi Fas), il collettore sud orientale di piazza Indipendenza (28 milioni), il sottopasso di via Perpignano (30, 830 milioni), le nuove fognature di via Messina Marine (14,475 milioni), la manutenzione del ponte Corleone (20 milioni), il canale di Boccadifalco (3,740 milioni) e la pulizia dei canali di gronda della città (2 milioni). “Alcune di queste opere – aggiunge Piastra – sono incagliate nei fallimenti, altre potrebbero ripartire subito. Per sbloccarle, ed è questa la nostra richiesta a Comune e Regione, basterebbero opportune manovre correttive e finanziarie, tra cui il ricalcolo dei costi della manodopera, dei materiali e degli oneri aggiuntivi intercorsi da quando i lavori sono stati bloccati”.

redazione

Recent Posts

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

33 minuti ago

“Fate sparire questi barattoli”: ultim’ora, il Ministero interviene d’urgenza | Nel mirino prodotti made in Italy

Attenzione a questi barattoli "Made in Italy" non dovete consumarli, il Ministero ha diramato l'urgenza.…

3 ore ago

“Farmaci gratis per gli OVER 65” | Sanità, finalmente una bella notizia: una spesa in meno per milioni di italiani

Farmaci gratis per gli over 65, ecco cosa sta cambiando nella sanità: tutti i dettagli…

7 ore ago

Assegno Unico addio per sempre: INPS gela tutti con un avviso | Stop ufficiale da questa data

Il sostegno economico erogato dall'INPS viene sospeso: migliaia di famiglie non riceveranno contributi a partire…

9 ore ago

Ultim’ora, la radio in macchina sparisce per sempre | “Presto saranno solo un ricordo”: si tratta della fine di un’era

Preparati a dire addio una volta e per sempre alla radio in macchina: le canzoni…

19 ore ago

Riconosci questo bambino? Oggi è il portabandiera della musica italiana | Lo conoscono anche i muri

Se riconosci questo bambino dolce e tenero, allora vuol dire che ami davvero la musica…

22 ore ago