Avviate le attività formative del progetto “Spazio ai giovani”

E’ stato avviato il 15 ottobre il progetto “Spazi ai giovani” presso la sede del Cerisdi al palazzo Utveggio di Palermo. A partecipare sono stati oltre 45 giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni, già selezionati per partecipare ai workshop formativi di “Spazi…ai giovani” lo scorso 16 luglio, giorno di avvio del progetto. I giovani coinvolti sono residenti a Termini Imerese e in alcuni paesi limitrofi. Complessivamente le giornate di studio sono otto. Le restanti date dopo quella di ieri sono: 21, 27, 30 ottobre – 3, 5, 10, 12 novembre. I corsi si svolgeranno sempre nelle ore pomeridiane dalle 14,00 alle 20,00. A parte quella del 21 che si terrà al Palazzo Utveggio, gli altri incontri si terranno presso il Chiostro delle Clarisse a Termini Imerese.

L’obiettivo dei workshop è far acquisire ai partecipanti, le competenze e le conoscenze sui temi della gestione di servizi con finalità educative, didattiche, sociali e turistiche. Per una buona formazione risulta utile approfondire alcuni temi e contenuti indispensabili per gli operatori del settore come attività di promozione di impresa locale, marketing, valorizzazione e strategie volte al sostegno del patrimonio artistico e culturale, costruzione di laboratori didattici attraverso il gioco e il lavoro di rete. L’incontro di ieri è stato condotto da Marcantonio Ruisi, docente dell’Università di Palermo. Gli incontri successivi saranno guidati da esponenti del mondo accademico, dirigenti della Soprintendenza dei beni Culturali della Regione Siciliana, operatori esperti di leadership e comunicazione e ancora esperti di tutela e promozione dei Beni pubblici e della sicurezza.

Al termine del percorso formativo 15 giovani tra i migliori, dopo il superamento di un test finale, saranno accompagnati verso l’attivazione della cooperativa. Obiettivo finale del progetto infatti, è proprio la nascita di una cooperativa che in particolare si occuperà dei servizi di accoglienza del Castello di Termini Imerese e di altri beni pubblici del territorio.

Il progetto, a cura dell’associazione Termini d’Amuri, è stato finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è stato realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale Termini Imerese, guidata da Totò Burrafato, con il Cerisdi, con la cooperativa Cantiere delle idee e con l’associazione Giovani nell’Arte.

Aurora Rainieri

 

 

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

7 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

12 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

13 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago