La crisi che sta segnando diverse emittenti televisive palermitane è stata affrontata oggi all’incontro che si è tenuto a Roma, alla sede dell’Anica, l’associazione nazionale industrie radiofoniche e audiovisive, e durante il quale si è discusso del rinnovo del contratto nazionale per l’emittenza privata. L’incontro è stato aggiornato al 12 novembre. “E’ un settore importantissimo per l’informazione e la divulgazione della cultura e con un mondo in continua trasformazione, con la digitalizzazione del Paese, la diffusione della banda larga e di nuovi strumenti e tecnologie. Il rinnovo del contratto è essenziale per il rilancio di questo settore fatto di macro e micro imprese – dichiara il segretario della Slc Cgil di Palermo Maurizio Rosso – Un segnale che dovrebbe arrivare anche a Palermo dove in questo momento la realtà è quella di tante emittenze, anche grandi, in crisi, con i dipendenti che rischiano il posto di lavoro. L’ultimo caso che tocca Palermo è quello della Dng che attivato le procedure per licenziare 32 cameramen di Videotime, del gruppo Mediaset, di cui 6 impiegati nella sede di Palermo
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…