Mostra di Antonella Pomara al Museo Civico di Termini

Sarà inaugurata il 16 ottobre 2015 alle ore 17,30 la personale di Antonella Pomara presso il Museo civico B. Romano. Continua il percorso di valorizzazione del Museo cittadino voluto dall’Amministrazione comunale, guidata da Totò Burrafato.
La mostra comprende opere di pittura e scultura l’artista infatti, spazia liberamente dall’espressione volumetrica delle sculture (bronzo, terracotta, legno, pietra, gesso e materiali vari) a quella dei colori e delle figure pittoriche. Complessivamente saranno esposte circa sessanta opere, trenta sculture e trenta tele pittoriche collocate principalmente nella Pinacoteca del Museo, ma anche nello spazio archeologico e in quello antistante il giardino, dedicato all’800.
Antonella Pomara, vive a Palermo dove si è diplomata all’Accademia di Belle Arti. Il suo amore per la pittura e l’arte è nato in occasione di un viaggio ad Amsterdam fatto da bambina, quando scoprì le opere di Van Gogh, evento che le fece cambiare l’idea originaria di fare il medico.
L’espressione artistica della Pomara nasce con la pittura ma istintivamente e “naturalmente” sfocia nella scultura mantenendo alti i due livelli espressivi. E se si prova a classificare la sua produzione creativa ci si accorge come essa sfugga a qualsiasi retaggio climatico e geografico.
La pittura non ritrae infatti un sud di fiori e di sole, di barche e pescatori, di donne e miraggi. Piuttosto un Sud fatto di storie, di impressioni, dove le figure spigolose sfuggono a qualsiasi certezza proiettandoci verso un caos senza tempo. “Le opere – dice la Pomara – nascono dal di dentro come un concepimento che, quasi privo di una volontà razionale diventa materia attraverso l’operosità delle mani”.
L’artista ha esposto in numerose mostre da solista e in collettive, in Sicilia e in Italia.
Tra i riconoscimenti avuti annovera il Premio Internazionale d’Arte Alfonso Amorelli; Premio Telamone per l’Arte; Premio Speciale Giuria Vetrina degli Artisti Contemporanei; Premio Cerere. Ha partecipato (per gli eventi collaterali della 51a Biennale di Venezia) alla mostra d’arte sacra organizzata dalla Conferenza Episcopale Italiana che si è tenuta nella chiesa di San Lio. Il suo Tabernacolo adorna permanentemente l’altare che sovrasta la tomba di Canaletto.
La mostra ha il patrocinio del Comune di Termini Imerese, ed è visitabile fino al 31 ottobre 2015, negli orari di apertura previsti dal Museo: ore 9,30 – 13,00 di mattina, ore 16,00 – 18,00 nel pomeriggio. Chiuso il lunedì.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

2 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

12 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

15 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

18 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

20 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

21 ore ago