Pensioni e lavoro. Stamani il sit in di Cgil Cisl Uil

“Per una città cosi in crisi come Palermo, dove oltre il 60 per cento dei giovani non cerca più una occupazione perché  scoraggiato, consentire una maggiore flessibilità in uscita per l’accesso alle pensioni, senza gravare con penalizzazioni e sbloccare cosi il mercato del lavoro,  è fondamentale per riavviare l’economia, il governo nazionale ci ascolti”. L’appello al governo nazionale è stato lanciato da tre segretari Cgil Cisl Uil Palermo,  Enzo Campo, Daniela De Luca, Gianni Borrelli, nel corso del sit in unitario che si è svolto stamani davanti la Prefettura di Palermo,  al quale hanno partecipato  circa in trecento fra lavoratori, disoccupati e pensionati. La mobilitazione nazionale ha lo scopo di sollecitare il governo ad individuare soluzioni adeguate sul tema delle pensioni, con la modifica della riforma Fornero che preveda la flessibilità in uscita, la salvaguardia degli esodati, la tutela del potere di acquisto delle pensioni, la difesa del diritto dei pensionati a vivere con minori disagi e ottenere cosi anche lo sblocco del mercato del lavoro, offrendo nuove opportunità di occupazione ai giovani. I sindacati hanno incontrato il dirigente della Prefettura Maria Baratta,  alla quale hanno presentato la piattaforma da sottoporre al governo in occasione dell’imminente presentazione del disegno di legge sulla stabilità 2016. L’impegno della Prefettura è trasmettere le richieste al governo nazionale.  Fra i punti la modifica della legge Fornero con il ripristino della flessibilità nell’accesso al pensionamento; la sostituzione degli attuali requisiti rigidi di pensionamento, consentendo diverse possibilità di uscita anticipata, con 41 anni di contribuzione e senza penalizzazioni. L’estensione, fino al 2018, della possibilità per le donne di accedere al pensionamento, la settima salvaguardia per gli esodati; lo sviluppo della previdenza complementare, tutto allo scopo di sbloccare il mercato del lavoro a favore dei tanti giovani disoccupati. I presidi hanno preso il via dal 5 ottobre in tutto il territorio nazionale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago